COMUNE di PARRANO, ordinanza per la manifestazione del 28 maggio 2023 relativa al centro storico

 

     COMUNE DI PARRANO

 

                                              PROVINCIA DI TERNI

 

 

Ord. n. 5  del 24  MAGGIO 2023

Prot. 2529 del 24 MAGGIO 2023

 

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLIZIA LOCALE

 

VISTA la Delibera di G.C. n° 30 del 02 maggio 2023 con la quale si approva il progetto “ Un Tuffo nel Medioevo”.

CONSIDERATO che il progetto in parola prevede una serie di eventi che si svolgeranno nel centro storico di Parrano.

CONSIDERATO che si rende necessario, al fine di consentire lo svolgimento degli eventi in discorso, disporre il divieto di transito e di sosta esteso a tutte le categorie di veicoli all’interno del centro storico e nell’area immediatamente adiacente la porta Urbica dello stesso.

VISTO l’art. 5 e l’art. 6 del D.l.vo 30 aprile 1992 n° 285 e successive modificazioni e integrazioni.

VISTO il D.l.vo  18/08/2000 n° 267.

 

ORDINA

 

  • Il DIVIETO DI SOSTA

IN PIAZZA DELLA REPUBBLICA E NELL’AREA ESTERNA ADIACENTE PORTA RIPA

       DALLE ORE 13.00 DEL 26 MAGGIO 2023 ALLE ORE 13.00 DEL 28 MAGGIO 2023

 

  • IL DIVIETO DI TRANSITO E DI SOSTA

     PER TUTTE LE CATEGORIE DI VEICOLI ALL’INTERNO DEL CENTRO STORICO DI           PARRANO E NELL’AREA IMMEDIATAMENTE ADIACENTE LA PORTA URBICA DELLO STESSO.

             DALLE ORE 8.OO ALLE ORE 21.00 DEL 28 MAGGIO 2023 

 

DISPONE INOLTRE

 

  • Che la presente ordinanza venga resa nota al pubblico mediante l’installazione, della segnaletica prescritta e la pubblicazione all’Albo pretorio del Comune di Parrano.
  • Che sia consentita l’operatività ai veicoli di soccorso e di emergenza.
  • Che gli Agenti della Polizia Locale e delle altre forze di Polizia Stradale curino l’applicazione e l’osservanza del presente provvedimento.

 

Avverso il presente atto è ammesso ricorso giurisdizionale al T.A.R. Umbria da proporsi nelle forme e nei termini  (60 giorni dalla pubblicazione del presente atto presso l’Albo Pretorio del Comune di Parrano) previsti dalle norme vigenti oppure, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica da proporsi nelle forme e nei termini (120 giorni dalla pubblicazione del presente atto presso l’Albo Pretorio del comune di Parrano) di cui al D.P.R. 24 novembre 1971 n. 1199.

 

La presente ordinanza verrà comunicata:

Al Comando Stazione Carabinieri di Fabro

Parrano, lì 24 maggio 2023

 

 Il Responsabile del Servizio Giovanni Sabatini

PARRANO, Comune Amico delle Api festeggia World Bee Day 2023

 

Parrano Cittaslow, ha da tempo un apiario di comunità. Si tratta di 12 arnie che permettono ai cittadini interessati di conoscere e osservare liberamente le api nel loro habitat, sotto la guida di un apicoltore esperto. Anche quest’anno 12 aspiranti apicoltori provenienti oltre che da Parrano da Cetona, Ficulle e Orvieto stanno svolgendo il corso seguiti Apicoltura La Valle del Chiani.      L’apiario di comunità si potrà visitare il 28 maggio durante la manifestazione UN TUFFO NEL MEDIO EVO.
L’impegno per la tutela e la salvaguardia di questo prezioso insetto è testimoniato da alcuni interventi strutturali e gestionali.                                                                                                     Nei lavori di consolidamento del versante est della rupe che ha interessato oltre un ettaro insieme ai prati armati messi a dimora per arrestare le frane sono stari seminati molte qualità di fiori e piantate 260 piante di FORSYTHIA LINWOOD .  I lavori seguiti direttamente dalla Regione Umbria oltre ha dare risultati positivi per il consolidamento hanno creato un vero e proprio parco naturale per le api.      Altre scelte dell’Amministrazione Comunale sono la messa al bando dei prodotti dannosi per le api e gli altri insetti, usati soprattutto d’estate nelle vie cittadine e la falciatura tardiva delle porzioni a fianco delle strade dove l’erba non crea intralcio per la segnaletica orizzontale.   

 

“Il tema delle api ci sta molto a cuore – spiega Valentino Filippetti, sindaco di Parrano -. Siamo Comune Amico delle Api e collaboriamo molto con gli apicoltori. Per questo abbiamo realizzato un apiario di comunità: 10 cassette a disposizione di chiunque voglia imparare a coltivare le api, curarle, estrarre il miele. Pensiamo sia un passo verso la tutela e la salvaguardia della biodiversità del nostro territorio”. 

                                                                                                             

Little Free Library a Parrano

 

Domenica 9 ottobre  alle ore10 il Comune di Parrano inaugurerà la prima “Little Free Library” nella regione Umbria.

DI cosa si tratta? L’idea è partita dagli USA, dove l’organizzazione no profit Little Free Library promosse nel 2009 la prima “casetta” (come quelle utilizzate per gli uccelli) che ospita libri accessibili a tutti  gratuitamente e creò la prima rete che associa tutte le Little free library esistenti nel mondo.  

Anche Parrano oggi entra nell’associazione che attualmente conta oltre 20.000 micro librerie, distribuite nel mondo e inauguriamo la nostra prima “Little free library”.

Da tutto il mondo, grazie alla mappatura effettuata con le coordinate GPS, chiunque potrà scovare la nostra casetta.

Basterà che i residenti e i passanti aprano lo sportello della casetta e prendano in prestito un libro gratuitamente, ma ad una condizione: sostituire il libro prelevato con un altro libro.

Il motto che campeggia su tutte le “Little free libraries” infatti è “TAKE A BOOK. RETURN A BOOK” (prendi un libro ma lasciane un altro).

In questo modo Parrano intende dare il suo contributo per promuovere la lettura e la cultura della condivisione. La condivisione dei libri favorisce lo scambio di opinioni e di esperienze tra gli abitanti e tra le generazioni, crea momenti di incontro e socialità, rafforza il senso di comunità del nostro piccolo borgo.

Cosa chiediamo ai cittadini? Sarà sufficiente venire al parco e portare un libro (magari non troppo squinternato) da donare alla comunità