PARRANO , FESTA DELL’ARIA 2022

 

Umbria etrusca: gli strumenti della green community per difendere i piccoli Comuni dell’Orvietano.                                                                                                                                 Assemblea a Parrano in occasione della Festa dell’aria                                                                      Due comunità energetiche rinnovabili già costituite nel proprio ambito territoriale*, asili e scuole d’infanzia gestite in condivisione tra più municipalità**, un portale informatico per l’offerta turistica senza intermediazione***, sentieri segnalati nelle zone boscate che avvolgono il massiccio del Peglia*, una ipotesi di trasporti locali a chiamata realizzati con pulmini elettrici, progetti per la gestione e il rilancio delle zone parco****: i sette comuni della green community Umbria Etrusca (Allerona, Baschi, Castel Viscardo, Ficulle, Orvieto, Parrano, San Venanzo ) si stanno attrezzando per affrontare i problemi che già si stanno manifestando e che metteranno alla prova la tenuta sociale delle piccole comunità che la compongono.

Rinnovabili: stop ai mega-impianti

Tra le urgenze più sentite: evitare l’assalto al territorio da parte di chi sta speculando sugli impianti eolici e fotovoltaici di grossa taglia in piena contraddizione con l’idea di auto-produzione e consumo locale promossa dalle due comunità energetiche a San Vito di San Venanzo e Parrano. Per questo si è deciso di elaborare un piano comprensoriale contenente linee guida sull’utilizzazione delle superfici agricole, boscate o incolte.

Piccole ma determinate a trovare una propria modalità per disegnare un futuro possibile queste sette comunità: lo si è capito  all’incontro con la cittadinanza tenuto a Parrano incluso nel programma della Festa dell’aria (6a edizione). Stipata all’inverosimile la sala del consiglio comunale dove con un’ampia rappresentanza delle realtà attive nella zona: l’Istituto inter-comprensivo e tecnico agrario, l’Ecomuseo, varie imprese, gli Amici della Terra hanno articolato il quadro dei passaggi a venire. Il tutto anche con uno sguardo alle possibilità offerte dal Patto Vato (Valdichiana-Amiata-Trasimeno-Orvietano).

 I progetti del V.A.T.O.

Questo, dopo anni di stallo, ha ripreso vigore (grazie al Decreto Crescita del 2020) e cerca ora di rafforzare il quadro delle relazioni tra piccoli centri di Toscana e Umbria per fare massa critica nel confronto con Stato e regioni coinvolgendo imprese e società civile nel suo complesso.

Annunciata dal presidente del patto, Ciarini presente a Parrano, una verifica sulla praticabilità di quest’azione: si terrà il prossimo 11 novembre presso il Vivaio Margheriti, a cavallo tra le due regioni in prossimità delle due storiche torri “Béccati questo” e “Béccati quest’altro”.

Wood-4-green e l’idrogeno

Tra gli argomenti affrontati anche il progetto Wood4green (illustrato da uno dei promotori, Giulio Cherubini, sindaco di Panicale) che dovrebbe portare alla costruzione di una filiera del legno grazie alla risorsa forestale presente in 31 comuni dell’Umbria: un potenziale dai 60 agli 80mila ettari di superficie. Il tutto con un occhio alla possibilità di produzione dell’idrogeno con energia da fonti rinnovabili utilizzando le strutture della centrale Enel di Pietrafitta.

Un bando sfuggito per una manciata di minuti

L’incontro di Parrano è stata anche la prima occasione del genere per una riflessione sull’esito del bando governativo per i servizi ecosistemici dei comuni con meno di 5000 abitanti che ha attribuito il massimo del punteggio al progetto presentato da Umbria Etrusca … a pari merito con le Terre del Sagrantino: queste sono risultate prevalenti per un pugno di minuti. Il regolamento di quel bando prevedeva infatti che, a parità di merito, sarebbe stata l’ora di presentazione (telematica) a determinare l’attribuzione del finanziamento.

Una “beffa burocratica” che non ha attenuato la spinta a mettere insieme le proprie forze, a conferma che sembra proprio conclusa l’epoca dei campanili.

Nella Conferenza dei Sindaci, che ha preceduto l’assemblea, è stato discusso del approvato un ordine del giorno che rilancia i 9 progetti presentati sul bando pnrr in vista del confronto con gli uffici della Regione Umbria il 10 novembre e si è concordato di lavorare ad un Piano Energetico della Green Economy.

Comuni di * San Venanzo e Parrano** Allerona e Castel Viscardo*** Allerona, Baschi, Orvieto

PARRANO, approvato il Bilancio di Previsione 2022 e presa di posizione sulla Sanità.

 

Il 29 dicembre si è tenuto il Consiglio Comunale di Parrano con il seguente ordine del giorno:

1) VERIFICA DELLA QUANTITA’ E QUALITA’ AREE E FABBRICATI DA DESTINARE ALLA RESIDENZA , ALLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E TERZIARIE DA CEDERE IN DIRITTO DI SUPERFICIE O DI PROPRIETA’ 

2)PROGRAMMA PER AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI DI COLLABORAZIONE 2022

3) APPROVAZIONE ALIQUOTE ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF 2022

4) APPROVAZIONE ALIQUOTE IMU 2022

5) APPROVAZIONE PIANO ALIENAZIONI 2022

6)APPROVAZIONE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO E DETERMINAZIONE TARIFFE SUI RIFIUTI TARI PER L’ANNO 2022

7) APPROVAZIONE PROGRAMMA TRIENNALE LAVORI PUBBLICI 2022-2024 ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI

8)APPROVAZIONE DUPS 2022-2024

9) APPROVAZIONE BILANCIO PREVISIONE 2022-2024 DI CUI AL D.LGS 118/2011 E ART.162 DEL D.LGS 267/2000

10) REVISIONE ANNUALE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE AI SENSI DEL D.LGS. 19.8.2016 N.175

11) CONVENZIONE PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA – APPROVAZIONE

12) SDEMANIALIZZAZIONE TRATTO STRADA VICINALE DI MANZIANO

13) PATTO TERRITORIALE INTERREGIONALE VATO- D.M. MISE DEL 30 LUGLIO 2021 BANDO PER LA REALIZZAZIONE D PROGETTI PILOTA VOLTI ALLO SVILUPPO DEL TESSUTO IMPRENDITORIALE TERRITORIALE – DETERMINAZIONI

14) PIANO SANITARIO REGIONALE DELL’UMBRIA-PARERE

15) PROTOCOLLO DEI COMUNI PER LA GREEN COMMUNITY DELL’UMBRIA ETRUSCA- APPROVAZIONE –

16) CONVENZIONE TRA COMUNE DI PARRANO E ASL UMBRIA 2 PER ATTIVAZIONE DECRETO MINISTERO SALUTE 30 OTTOBRE 2021-GU SERIE GENERALE 297 DEL 15/12/2021

Tutti gli argomenti sono stati approvati all’unanimità tranne il Bilancio di previsione che ha visto l’astensione dell’opposizione.

Significativa dal punto di vista politico la decisione finale presa unanimemente sul Piano Sanitario Regionale preadottato dalla Giunta Regionale dell’Umbria. I gruppi consiliari hanno concordato tre punti:

  • no alla riduzione dei Distretti Sanitari ma il mantenimento della situazione attuale
  • freno alla privatizzazione della sanità
  • rilancio dell’ospedale di Orvieto

Nella stessa giornata si sono insediate le due Commissioni Speciali, una per l’aggiornamento dello Statuto e l’altra per la rivisitazione del Regolament0 del Consiglio Comunale                          Per la partecipazione al bando VATO il Comune di Parrano propone due interventi:                       – la realizzazione del tratto Orvietano della Ciclovia del Sole che dal Nord Europa arriverà in Sicilia e la realizzazione di un servizio di mobilità a chiamata per i paesi del comprensorio e le frazioni di Orvieto.