La zona collinare di Parrano fu abitata anche dagli Etruschi e dai Romani. Del periodo Etrusco sono stati rinvenuti reperti archeologici nelle seguenti località: nel podere Casa Nova di Fabbriche nel 1932 furono rinvenute alcune urne cinerarie e un piatto in rame; a Castellare, verso il 1950 un contadino, certo Serranti, rinvenne diverse urne cinerarie, ma nella sua ignoranza, non sapendo cosa fossero, le distrusse a colpi di piccone; a Suriano, Luigi Brozzolo, il 6 giugno 1993, trovò una piccola tomba etrusca a camera completamente franata, all’interno della quale rinvenne una bellissima urna cineraria con disegni definiti “stupendi” e molti altri frammenti di bucchero. La tomba apparteneva ad una famiglia etrusca abbastanza agiata, composta da tre persone (padre, madre e un bambino).
(Da Franco Milani. Parrano, un castello dell’Umbria)
Alcuni reperti della tomba etrusca di Suriano sono conservati presso il Museo del Territorio – Centro di Documentazione Territoriale di Parrano. Per visite e informazioni: tel.