BANDO PER L’AMMISSIONE DI BAMBINI AL CENTRO SERVIZI INTERCOMUNALE PER LA PRIMA INFANZIA  “LE COCCINELLE” PER L’ANNO EDUCATIVO 2022/2023 – – COMUNI DI FABRO, FICULLE, MONTEGABBIONE, MONTELEONE D’ORVIETO E PARRANO

Dal 1° al 31 luglio 2022 sono aperte le iscrizioni per l’ammissione di bambini al Centro
Servizi Intercomunale per la Prima Infanzia sito in Fabro Scalo – Via Giovanni XXIII N. 15
per l’anno educativo 2022/2023, che inizierà il 01.09.2022 e terminerà il 30.06.2023, mentre
per il mese di luglio la frequenza sarà facoltativa e con il solo modulo antimeridiano.
Possono presentare domanda i genitori di bambini residenti nei Comuni di Fabro, Ficulle,
Montegabbione, Monteleone d’Orvieto e Parrano che abbiano compiuto i 12 mesi di età alla
data del 01.09.2022 e che non compiano i 36 mesi entro il 31 dicembre 2022.
Possono presentare domanda anche i genitori di bambini che abbiano compiuto i 9 mesi di
età o che li compiranno entro il 31 maggio dell’anno 2023, i quali verranno collocati in una
apposita graduatoria in ordine di punteggio e verranno ammessi alla frequenza, nell’ordine
risultante dalla graduatoria, al compimento dell’età minima purché vi sia disponibilità di
posti. Nel caso di bambini di età inferiore all’anno la disponibilità di posto deve verificarsi
nella sezione specifica, laddove istituita.
Possono presentare domanda anche i genitori di bambini residenti in altri Comuni i quali
potranno essere ammessi soltanto in caso di posti in esubero, con il pagamento di una
retta maggiorata.
Nella domanda di iscrizione dovrà essere scelto uno dei seguenti moduli di frequenza:
1. MODULO ANTIMERIDIANO: dalle 8,00 alle 13,00;
2. MODULO INTEGRATO: dalle 8,00 alle 15,30 con somministrazione del pasto.

La retta di frequenza sarà di € 180,00 mensili per il modulo antimeridiano e di € 215,00 per il
modulo integrato per i residenti nei Comuni di Fabro, Ficulle, Monteleone d’Orvieto e
Montegabbione, che finanziano il Centro, di € 235,00 per il modulo antimeridiano e di €
285,00 per il modulo integrato per i residenti in altri Comuni e del 60% di questi importi per
ogni figlio iscritto oltre il primo. Per il modulo integrato dovrà essere corrisposto un buono
pasto di € 3,50, il cui costo potrà anche variare in corso d’anno;


Per l’ammissione verrà stilata una graduatoria in base ai seguenti criteri di preferenza
(tabella A del Regolamento di gestione):
SITUAZIONI DI DISAGIO
1) orfani di entrambi i genitori                                                                                                   p. 16
2) orfani di un solo genitore                                                                                                      p. 10
3) condizione di disagio segnalate dal SIM Infanzia                                                                 p. 10
4) figli riconosciuti da un solo genitore                                                                                      p. 10
5) bambini conviventi con un solo genitore a seguito di separazione o divorzio
dei medesimi o comunque a seguito di provvedimento giudiziale di affidamento                       p. 8
6) bambini con genitori portatori di handicap (invalidità 100% e/o Legge 104)                           p. 8
7) presenza in famiglia di invalidi civili 100% con accompagnamento conviventi                       p. 2
8) presenza in famiglia di fratelli/sorelle del bambino portatori di handicap, conviventi
(invalidità civile minimo 70% e/o legge 104)                                                                                p. 6
9) condizioni di disagio altrimenti documentate accertate:                                           massimo p. 5
10) situazione di pendolarismo lavorativo dei genitori, purché ricorrano tutte le seguenti condizioni:
a) entrambi i genitori devono svolgere attività lavorativa;
b) il luogo di lavoro deve distare dal Centro oltre 50 Km e/o deve essere situato in modo che sia
necessaria più di un’ora di tempo per raggiungerlo (calcolata con il percorso ed il mezzo più
veloce);
c) deve essere allegata alla domanda una dichiarazione del datore di lavoro attestante
l’effettiva sede lavorativa del pendolare.                                                                                     p. 2
CONDIZIONI DI LAVORO
1) entrambi i genitori o l’unico genitore o gli affidatari lavorano                        p. 8
2) lavora un solo genitore o affidatario                                                             p. 3
3) nessuno dei due genitori o degli affidatari lavora                                         p. 0
REDDITO FAMILIARE
(somma dei redditi complessivi (da lavoro, fabbricati, terreni, collaborazioni ecc.) di padre, madre
o affidatari (anche non conviventi) e figli conviventi.
In caso di separazione o divorzio dei genitori o di affidamento giudiziale del minore interessato,
deve essere indicato, al posto del reddito del genitore non convivente, l’importo degli assegni di
mantenimento corrisposti al genitore convivente ed ai figli)
1) fino a 20 mila euro                                                                             p. 8
2) oltre 20 e fino a 35 mila euro                                                             p. 6
3) oltre 35 e fino a 40 mila euro                                                             p. 4
4) oltre 40 e fino a 45 mila euro                                                             p. 2
5) oltre 45 mila euro                                                                               p. 0
NUMERO DEI FIGLI
4 e oltre 4                                           p. 7
3                                                         p. 4
2                                                         p. 2
PERIODO DI PERMANENZA IN GRADUATORIA SENZA AMMISSIONE ALLA FREQUENZA
per ogni graduatoria principale                                                                  p. 4
per ogni graduatoria per bambini di età inferiore ad un anno                    p. 2
A parità di punteggio hanno la precedenza i bambini di età inferiore.

La retta è dovuta per l’intero anno educativo (dieci mensilità), indipendentemente dai
periodi di frequenza effettiva, salvo ritiro del bambino con comunicazione scritta al Comune
di Fabro entro il mese precedente a quello di ritiro. Non possono verificarsi ritiri successivi
al 15 di maggio.
I bambini ammessi in corso d’anno per compimento dell’età minima o per disponibilità di
posti, corrisponderanno la retta prevista a partire dal mese di diritto alla frequenza.
Le rette mensili devono essere versate anticipatamente entro il 10 di ogni mese.
Per la somministrazione del pranzo dovranno essere acquistati “buoni pasto” (il costo
attuale è di € 3,50 a pasto che potrà anche subire variazioni in corso d’anno).
Nella retta è compresa la somministrazione della colazione e la fornitura di tutto
l’occorrente compresi i pannolini.
Unitamente alla prima rata dovrà essere versato l’importo una tantum per l’assicurazione
nella misura che verrà comunicata.
Si fa luogo a dimissioni d’ufficio nei casi seguenti:
1. quando il bambino non abbia frequentato il Centro per almeno 30 giorni consecutivi,
senza aver presentato una valida giustificazione per iscritto;
2. per ritardi non giustificati nei versamenti mensili della retta di frequenza superiori ai
30 giorni.
In allegato alla domanda dovrà essere presentata la documentazione relativa alle
vaccinazioni d’obbligo.
LE DOMANDE DOVRANNO ESSERE PRESENTATE AI COMUNI DI FABRO, FICULLE, MONTEGABBIONE, MONTELEONE D’ORVIETO O PARRANO ENTRO IL 31.07.2022.
LE GRADUATORIE VERRANNO PUBBLICATE ALL’ALBO COMUNALE ENTRO IL 5 AGOSTO 2022 E COMUNICATE ALLE FAMIGLIE.
AVVERSO LE GRADUATORIE E’ POSSIBILE PRESENTARE RICORSO AL COMUNE DI FABRO ENTRO E NON OLTRE IL 20 AGOSTO 2022
Fabro, 30 giugno 2022

Il Responsabile del Servizio
Marcella Quintavalle

La documentazione è disponibile sul sito, nella sezione Amministrazione Trasparente, al seguente link:

https://asp.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1UR033.sto?DB_NAME=n1201759&NodoSel=23