BANDO PER L’AMMISSIONE DI BAMBINI AL CENTRO SERVIZI INTERCOMUNALE PERLA PRIMA INFANZIA “LE COCCINELLE” PER L’ANNO EDUCATIVO 2023/2024

Dal 1° al 31 luglio 2023 sono aperte le iscrizioni per l’ammissione di bambini al Centro
Servizi Intercomunale per la Prima Infanzia sito in Fabro Scalo – Via Giovanni XXIII N. 15
per l’anno educativo 2023/2024, che inizierà il 01.09.2023 e terminerà il 30.06.2024, mentre
per il mese di luglio la frequenza sarà facoltativa e con il solo modulo antimeridiano.
Possono presentare domanda i genitori di bambini residenti nei Comuni di Fabro, Ficulle,
Montegabbione, Monteleone d’Orvieto e Parrano che abbiano compiuto i 12 mesi di età alla
data del 01.09.2023 e che non compiano i 36 mesi entro il 31 dicembre 2023.
Possono presentare domanda anche i genitori di bambini che abbiano compiuto i 9 mesi di
età o che li compiranno entro il 31 maggio dell’anno 2024, i quali verranno collocati in una
apposita graduatoria in ordine di punteggio e verranno ammessi alla frequenza, nell’ordine
risultante dalla graduatoria, al compimento dell’età minima purché vi sia disponibilità di
posti. Nel caso di bambini di età inferiore all’anno la disponibilità di posto deve verificarsi
nella sezione specifica, laddove istituita.
Possono presentare domanda anche i genitori di bambini residenti in altri Comuni i quali
potranno essere ammessi soltanto in caso di posti in esubero, con il pagamento di una
retta maggiorata.
Nella domanda di iscrizione dovrà essere scelto uno dei seguenti moduli di frequenza:

  1. MODULO ANTIMERIDIANO: dalle 8,00 alle 13,00;
  2. MODULO INTEGRATO: dalle 8,00 alle 15,30 con somministrazione del pasto.
    La retta di frequenza sarà di € 180,00 mensili per il modulo antimeridiano e di € 215,00 per il
    modulo integrato per i residenti nei Comuni di Fabro, Ficulle, Monteleone d’Orvieto,
    Montegabbione e Parrano, che finanziano il Centro, di € 235,00 per il modulo antimeridiano
    e di € 285,00 per il modulo integrato per i residenti in altri Comuni e del 60% di questi
    importi per ogni figlio iscritto oltre il primo. Per il modulo integrato dovrà essere
    corrisposto un buono pasto di € 3,50, il cui costo potrà anche variare in corso d’anno;

SCARICA IL BANDO COMPLETO

SCARICA LA DETERMINA

SCARICA LA DOMANDA

PARRANO : Consiglio Comunale per il RENDICONTO 2022, il 30 giugno 2023 ore 18,30

Prot. 2403 del 17.05.2023
IL SINDACO
VISTO L’ART. 50 del D.L.gs. 267/2000.
Partecipa
CONVOCA IL CONSIGLIO COMUNALE IN SESSIONE ORDINARIA
NELLA CONSUETA SALA DELLE ADUNANZE PER LE ORE 18.30 DEL 30 maggio 2023
PER DISCUTERE SUGLI AFFARI DI COMPETENZA E DI CUI AL SEGUENTE
ORDINE DEL GIORNO
1. APPROVAZIONI VERBALI SEDUTA PRECEDENTE;
2. COMUNICAZIONE DEL SINDACO IN ORDINE ALLA SITUAZIONE DELL’UFFICIO POSTALE NEL
COMUNE DI PARRANO;
3. APPROVAZIONE DEL RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L’ESERCIZIO 2022 AI SENSI DELL’ART.
227, D.LGS. N. 267/2000;
4. APPROVAZIONE REGOLAMENTO TARI;
5. TARI 2023: PRESA ATTO PEF E APPROVAZIONE TARIFFE;
6. PRESA D’ATTO PERIZIA RELATIVA AL TERRENO DI CUI ALLA DELIBERA CC 19 DEL 17/10/2022 E
INDIRIZZI ALL’AREA TECNICA PER LA CESSIONE DELLE PARTICELLE;
7. APPROVAZIONE REGOLAMENTO CIMITERIALE.
Valentino Filippetti

 

 

 

Avviso pubblico di selezione per la realizzazione di progetti personalizzati per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.

“Dopo di noi”, interventi a favore di disabili gravi senza sostegno familiare

Avviso di selezione per l’accesso ai benefici, domande entro il 5 maggio 2023. L’assessore alle Politiche sociali Coppola: “Progetti personalizzati per evitare l’istituzionalizzazione della persona”

L’avviso interviene nell’ambito delle misure di assistenza, cura e protezione delle persone con disabilità grave non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, prive di sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori o perché gli stessi non sono in grado di fornire l’adeguato sostegno genitoriale, nonché in vista del venir meno del sostegno familiare, attraverso la presa in carico della persona interessata già durante l’esistenza in vita dei genitori.

Possono accedere al beneficio le persone in condizione di disabilità grave certificata ai sensi della Legge 104/92 art. 3 comma 3, residenti nei Comuni della Zona Sociale n. 12 che alla data di presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:

– certificazione di grave disabilità ai sensi della Legge 104/92 art. 3 comma 3

– essere privi di sostegno familiare in quanto: 1) mancanti di entrambi i genitori; 2) i genitori non sono in grado di fornire l’adeguato sostegno genitoriale; 3) in prospettiva potrebbe venir meno il sostegno familiare;

– avere un età compresa tra i 18 e i 64 anni;

– avere un ISEE pari o inferiore ad € 25.000,00 cui è connessa la possibilità di ottenere fino al massimo del 100% del contributo; tra i 25.000,00 ed i 35.000,00 € cui è connessa la possibilità di ottenere fino ad un massimo del 60% del contributo.

Possono accedere anche coloro che, in possesso dei requisiti suddetti, sono stati beneficiari delle misure previste dalla sperimentazione del modello di intervento in materia di “Vita Indipendente”.

La domanda dovrà essere redatta su apposita modulistica allegata all’Avviso o richiesta presso i Servizi Sociali del Comune di Orvieto e dovrà essere consegnata entro le 12.00 del 5/5/2023 con una delle seguenti modalità:

– direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Orvieto in Piazza della Repubblica – Orvieto, Tr

– a mezzo raccomandata A/R al seguente indirizzo: Servizi Sociali Comune di Orvieto via Garibaldi n. 8;

– al seguente indirizzo di posta certificata: comune.orvieto@postacert.umbria.it

https://asp.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1UR033.sto?DB_NAME=n1201759&NodoSel=45

PARRANO, il Consiglio Comunale approva l’assestamento di Bilancio

Il 29 novembre si è riunito il Consiglio Comunale di Parrano per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno:

  • RATIFICA VARIAZIONE DI BILANCIO AI SENSI 175 DEL D.LGS. 267/2000 E S.M. I (DGC N. 44 DEL 21/10/2022)

 

  • VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE – COMPETENZA DEL CONSIGLIO (ART. 175, C. 2 TUEL)

 

 

  • SOSTEGNO ED ADESIONE ALLE INIZIATIVE DI COLDIRETTI CONTRO IL CIBO SINTETICO.

 

  • APPROVAZIONE DEL “REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL “CONTROLLO ANALOGO” SU AGENZIA UNICA UMBRIA TPL E MOBILITÀ S.P.A. DA PARTE DELLA REGIONE UMBRIA, DELLE PROVINCE DI PERUGIA E DI TERNI E DEI COMUNI SOCI” PER LA COSTITUZIONE DEL COMITATO DI COORDINAMENTO DEI SOCI DI CUI ALL’ART. 28 DELLO STATUTO SOCIETARIO,

 

  • APPROVAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER L’ATTIVITA’ EDILIZIA

 

Sono stati discussi e approvati tutti i punti all’ordine del giorno tranne il quinto (APPROVAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER L’ATTIVITA’ EDILIZIA) che è stato rinviato.

=====================================================================

Il testo della delibera che approva le iniziative Coldiretti contro il cibo sintetico :

Premesso che:

il cibo sintetico:

– è prodotto in bioreattori;

– non salvaguarda l’ambiente perché comporta un maggiore consumo di acqua ed energia rispetto agli allevamenti tradizionali e soprattutto è meno efficiente di quelli oggi più performanti.

– limita la libertà dei consumatori e omologa le scelte sul cibo;

– favorisce gli interessi di pochi operatori, monopolizzando l’offerta di cibo nel mondo;

– spezza lo straordinario legame che unisce cibo e natura;

– non tutela la salute non essendoci garanzia che i prodotti chimici usati siano sicuri per il consumo alimentare e l’esperienza maturata è ancora troppo limitata per giungere a conclusioni differenti;

– non aiuta a perseguire gli obiettivi di giustizia sociale, in quanto prodotto sulla base di brevetti e tecnologie con alti costi di ingresso e sviluppo, nelle mani di pochi grandi investitori multinazionali;

– può avere impatti socio-economici molto pericolosi, in quanto frutto di una fascinazione ecologica che non ha finora consentito riflessioni ben più approfondite;

Atteso che

– il raffronto con i sistemi più avanzati e sostenibili per la produzione del cibo, propri dell’agroalimentare italiano, consente di valutare correttamente gli esiti pregiudizievoli per l’ambiente del cibo sintetico fabbricato a mezzo di bioreattori;

Considerato che:

– ai sensi dell’articolo 3 del citato decreto legislativo n. 267 ilComune è l’ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo;

– in attuazione del principio di sussidiarietà di cui all’articolo 116 della Costituzione il Comune è l’Ente che, in virtù del rapporto di prossimità con i cittadini, può efficacemente garantire la salvaguardia dei diritti fondamentali alla salute ed alla corretta alimentazione anche attuando le misure di tutela predisposte a livello statale;    

– Coldiretti ha promosso una petizione contro il cibo sintetico e sono nate diverse iniziative di sensibilizzazione finalizzate ad evidenziare i rischi della diffusione del cibo artificiale;

– la petizione di Coldiretti è pienamente condivisibile quanto a contenuti e modalità di attuazione delle finalità nella stessa esplicitate;

– gli impatti omologanti di un modello produttivo distante dalle specificità territoriali locali può   cancellare le produzioni tipiche, distintive e tradizionali connesse alla varietà della biodiversità locale;

Visto

lo Statuto comunale ed il regolamento per il funzionamento del Consiglio;

Valutato che

la presente deliberazione non necessita dei pareri di regolarità tecnica e contabile, stante la sua natura politico-programmatica e che, come tale, non comporta impegni di spesa;

DELIBERA 

 

  1. di approvare quanto riportato nel preambolo della presente;
  2. di aderire pienamente alla petizione promossa da Coldiretti contro il cibo sintetico sostenendo tutte le conseguenti e connesse iniziative di sensibilizzazione attinenti ai pericoli del cibo sintetico ed avvalorate anche dal mondo accademico e scientifico;

 

IMPEGNA

 

il Sindaco e la Giunta Comunale ad adottare, nel rispetto delle rispettive competenze, tutti i provvedimenti utili al sostegno della petizione Coldiretti contro il cibo sintetico fornendo, a tal fine, specifiche direttive ai competenti uffici e servizi del Comune anche per la sollecita trasmissione della presente deliberazione al Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PARRANO, finiti i lavori di pavimentazione del Centro Storico

Stiamo festeggiando con del buon prosecco la fine dei lavori di pavimentazione del centro storico di Parrano. Dobbiamo dire grazie al lavoro dei Posatori di Pietre Raffaele Della Porta e Gennaro Dividio che ci hanno regalato un bel lavoro artigianale che ci restituisce la vecchia pavimentazione con una veste rinnovata e più bella. Li dobbiamo anche ringraziare insieme all’impresa Bagnoli per il modo gentile e paziente con cui hanno affrontato le intemperanze dei nostri concittadini. Tutto è bene quello che finisce bene. Parrano non si ferma.