26 Marzo Presentazione del Libro MARKETING del BENESSERE

 
 
L’incontro è promosso dal Comune di Parrano e avrà inizio alle ore 16  con un saluto  del Sindaco Valentino Filippetti.
 
Coordinerà la presentazione Pier Giorgio Oliveti, ( Giornalista libero professionista specializzato nei campi turistico e ambientale, collabora a numerose riviste e giornali di settore; è autore di guide e pubblicazioni di genere turistico. Svolge la professione di consulente per il turismo: ideazione e gestione progetti di sviluppo locale, marketing turistico, progetti di promozione, comunicazione e immagine, progetti europei. Settori di specializzazione: ambiente, montagna, trasporti, turismo “verde”, enogastronomia, sviluppo sostenibile, Segretario Generale Cittaslow International.
 
interverranno insieme all’autrice del libro dott.ssa Paola Rizzitelli consulente di Marketing e Comunicazione esperta di wellness economy
 
il dott.Claudio Pagliara ,Medico Oncologo, fondatore e presidente dell’associazione “ La medicina olistica”. Formatore, divulgatore e autore dei libri “ La via della Guarigione” “ L’amore è la medicina più potente” “ La salute con l’acqua”.

il dr. Armando Cirillo( Innovation Manager; Consulente del Ministro della Salute (analisi dei dati e normativa); Task Force “Data-Driven” Covid-19; Componente Commissione per l’innovazione e la digitalizzazione dei servizi sanitari del Ministero della Salute; Cabina di Regia per l’Innovazione dell’Italia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri in rappresentanza del Ministero della Salute. E’ stato per tre anni consulente di IPSOS – Italia, azienda leader nel campo delle ricerche di mercato. E’ iscritto nell’Elenco degli Innovation Manager del MISE. E’ stato Direttore del Centro studi di ricerca economica Nens iscritto all’anagrafe nazionale delle ricerche del MUR. E’ stato Consigliere del Ministro dei Beni culturali e del Turismo).
L’iniziativa si terrà in modalità remoto sulla piattaforma ZOOM con l’Autrice ed il Sindaco presso la sala Consiliare del Comune di Parrano e verrà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook del Comune e quelle segnalate dall’Autrice.
 
 
Per i collegamento sulle pagine facebook
https://www.facebook.com/ComunediParrano
https://www.facebook.com/sinergieperilbenessere
https://www.facebook.com/pagliara.claudio
 
 
 
 

 

Il Consiglio Comunale di Parrano conferisce la cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre

 

Il Consiglio Comunale di Parrano nella seduta del 29 novembre 2019 ha conferito la Cittadinanza Onoraria alla senatrice Liliana Segre con decisione unanime dell’assemblea.

Di seguito la mozione presentata dal Sindaco e fatta propria dal Consiglio Comunale con la quale si motiva questa scelta.

Comune di PARRANO

Mozione

Il sottoscritto Sindaco del Comune di Parrano

Premesso che

il 30 ottobre 2019 il Senato ha approvato una mozione per istituire una Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, di cui prima firmataria la senatrice a vita Liliana  Segre, sopravvissuta  al campo di concentramento di Auschwitz;

il compito della commissione è controllare e indirizzare la concreta attuazione delle convenzioni e degli accordi sovranazionali e internazionali e della legislazione nazionale relativi ai fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e di istigazione all’odio e alla violenza, nelle loro diverse manifestazioni di tipo razziale, etnico-nazionale, religioso, politico e sessuale;

la Commissione svolge anche una funzione propositiva, di stimolo e di impulso nell’elaborazione e nell’attuazione delle proposte legislative e promuove anche ogni altra iniziativa utile a livello nazionale, sovranazionale e internazionale;

la nuova commissione vuole combattere i cosiddetti hate speech ovvero discorsi d’odio (non solo sulla rete, ma nella vita sociale in genere, negli stadi);

Considerato che

provazione ha fatto discutere non solo per gli episodi a margine del dibattito come il rifiuto, dai banchi delle opposizioni (che si era anche astenuta) ad alzarsi in piedi e applaudire la senatrice ma per quanto poi è scaturito sui social media;

in questo periodo,  in Italia, il clima di odio e violenza istillato sui social si è tradotto in atti e fatti rilevanti ai fini della coerenza costituzionale e delle leggi italiane che hanno preoccupato anche l’ Alto commissario Onu per i diritti umani Michelle Bachelet che , aprendo i lavori del Consiglio Onu per i diritti umani dichiara: “Abbiamo intenzione di inviare personale in Italia per valutare il riferito forte incremento di atti di violenza e di razzismo contro migranti, persone di discendenza africana e Rom”;

gli osservatori Onu inviati in Italia sottolineano come un aumento degli attacchi di odio in Italia non può essere separato dai politici “che abbracciano spudoratamente la retorica razzista e xenofoba anti-migrante e anti-straniera”;

Atteso che

in Italia, come in altri grandi paesi europei, i crimini d’odio motivati da ragioni etniche, di genere,  religiose e razziali sono in aumento da anni;

in definitiva il clima sociale in Italia è fortemente preoccupante per la continua e aumentata recrudescenza di atti emulativi del fascismo e del peggiore nazionalismo e spesso l’indifferenza verso il razzismo e altri orrori del mondo è più colpevole della violenza stessa;

lo Statuto del Comune di Parrano recita all’ articolo 4:

 

  1. “Il Comune promuove lo sviluppo e il progresso civile, sociale ed economico della propria comunità, garantisce ai singoli il massimo livello di dignità ispirandosi ai valori ed agli obiettivi della Costituzione”;
  2. “il Comune persegue la collaborazione e la cooperazione con tutti i soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione dei cittadini, delle forze sociali, economiche e sindacali alla vita amministrativa”;
  3. la sfera di Governo del Comune è costituita dall’ambito territoriale degli interessi”;
  4. Il Comune ispira la propria azione ai seguenti criteri e principi:
  5. a) il superamento degli squilibri economici, sociali e territoriali esistenti nel proprio ambito e nella Comunità nazionale.
  6. b) la tutela e lo sviluppo delle risorse naturali, ambientali, storiche e culturali presenti nel proprio territorio per garantire alla collettività una migliore qualità della vita.

per i motivi di cui alle premesse

Il Consiglio Comunale

IMPEGNA

 il Sindaco e la Giunta

ad esprimere solidarietà e sostegno alla senatrice Liliana Segre, riconoscendo che la sua storia personale costituisce un esempio tangibile del sentimento antirazzista e antifascista dello Stato italiano, un baluardo a facili derive che rischiano, se non si delineano i confini ideali costituzionalmente garantiti, di creare un clima di odio e paura anche in piccoli Comuni come il nostro;

ad attivare tutte le procedure per il conferimento della cittadinanza onoraria alla senatrice a vita Liliana Segre.

Parrano 29  novembre 2019

                                                                                               Il Sindaco

                                                                                         Valentino FILIPPETTI

          

 

Le Radici di Dafne

 

In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, il Comune di Parranha organizzato  per lunedì 25 novembre un’iniziativa di sensibilizzazione che ha per titolo “Le Radici di Dafne“.

…leggi tutto

PARRANO :Consiglio Comunale il 28 dicembre

COMUNE DI PARRANO
PROVINCIA DI TERNI

IL SINDACO

VISTO L’ART. 50 del D.L.gs. 267/2000.

COMUNICA
 IL CONSIGLIO COMUNALE E’ CONVOCATO IN SESSIONE ORDINARIA
NELLA CONSUETA SALA DELLE ADUNANZE PER LE ORE 18.00 DEL 28 dicembre 2018
PER DISCUTERE SUGLI AFFARI DI COMPETENZA E DI CUI AL SEGUENTE:
ORDINE DEL GIORNO
1. Comunicazioni del Sindaco;
2. Revisione annuale delle partecipazioni societarie ai sensi del d.lgs. 19/8/2016, n. 175;
3. Sdemanializzazione e successiva alienazione di area (relitto di strada pubblica) in
Parrano, Frazione Cantone;
4. Approvazione del programma triennale dei lavori pubblici 2019/2021 e dell’elenco
annuale dei lavori per l’anno 2019 (art. 21 del d.Lgs. n. 50/2016);
5. Adesione al “Patto dei Sindaci per il BEN-ESSERE EQUO E SOSTENIBILE”.

IL SINDACO
(Valentino Filippetti)

Il 25 Novembre alla Panchina Rossa di Parrano per continuare l’impegno contro la violenza di genere

 

 

PROGRAMMA:
Ore 10.30: Ritrovo presso la Panchina Rossa di Parrano.
Saluti istituzionali del Sindaco di Parrano, Valentino Filippetti.
Breve commemorazioni di tutte le vittime della violenza di genere, a cura dell’Ass. Culturale Aisthesis.

Ore 11.00: Centro Documentazione Territoriale di Parrano.
Presentazione del libro “Racconti per Cristina”, di Lorella Natalizi.

Ne parleranno con l’autrice:
Isabella Tedeschini, Assessore alla cultura del Comune di Parrano;
Micaela Ponti Guttieres, Psicologa ed Artista, Presidente dell’Ass. Culturale Aisthesis.

Ore 12.30: Aperitivo di commiato.

Storie di donne… Nella giornata internazionale contro la violenza di genere, presentiamo un libro che raccoglie, in racconti brevi e palpitanti di emozioni, di vita, il mondo delle donne. A tutto tondo.

 Lorella Natalizi 

Lorella Natalizi è nata a Spoleto.Laureata all’Università di Perugia in Antropologia Teatrale e diplomata alla
Cittadella di Assisi in Arteterapia, collabora con il Teatro Stabile dell’Umbria e con il Festival dei due Mondi di
Spoleto come educatore teatrale. Docente e formatrice alla Scuola di Teatro Teodelapio, ha prodotto numerose
regie e adattamenti teatrali. Sostiene come volontaria l’associazione Aglaia. Ha pubblicato raccolte di poesie e
racconti. Nel marzo del 2017 ha ricevuto il Premio Donna Sapiens per l’arte, dall’associazione internazionale
F.I.D.A.P.A.