PARRANO, le misure per contrastare la nuova ondata COVID

 

Oggi è stata emessa un’ordinanza sindacale che stabilisce :

  • gli uffici comunali rimangano chiusi al pubblico ed all’utenza dal 04/01/2022 fino al 31/01/2022 tranne che nella giornata del sabato nelle more delle espletande indagini epidemiologiche;
  • la presentazione di atti/pratiche/domande/istanze al protocollo comunale dovrà avvenire solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico
  • un’attività di screening gratuito al rientro a scuola dalle vacanze di Natale, previsto per il giorno 8 gennaio attraverso test antigenici gratuiti per gli studenti dell’asilo delle scuole elementari e personale scolastico concordato con l’Istituto Comprensivo Alto Orvietano

Ovviamente accompagnate da tutte le altre prescrizioni dettate dalle decisioni di carattere nazionale e regionale presi nei giorni scorsi.

Ad oggi i casi positivi segnalati dal portale della regione sono 8 ma sicuramente sono almeno il doppio.

Percio rinnoviamo l’appello alla massima attenzione, a osservare il distanziamento e l’uso delle mascherine.

Nei giorni scorsi, in accordo con gli organizzatori, abbiamo deciso di annullare le manifestazioni del 26  e 31 dicembre e quella del 6 gennaio.

Abbiamo ripristinato la tensostruttura aperta  in piazza per dare ricovero ai cittadini che aspettano il medico o la farmacia.

Abbiamo istallato il misuratore di temperatura ed il lettore gree pass all’ingresso del Comune.

Le iniziative promosse nei mesi scorsi su Fabro e il funzionamento dell’Ambulatorio sicuro hanno dato un contributo determinante. I dati:

  • a Centro Salute di Fabro Scalo nell’ultimo anno sono stati fatti CIRCA 26.000 tamponi ( che hanno pesato a turno su tre dei sei operatori della struttura.
  • sempre al centro salute nell’ultimo mese sono stati fatti 1200 vaccini
  • a Parrano sono stati fatti 574 tamponi di cui 102 l’ultimo mese che hanno svelato 5 positivi
  • sempre a Parrano sono stati fatti 17 vaccini e altri 12 sono programmati nei prossimi giorni

Lo sforzo è tanto e innanzi tutto dobbiamo ringraziare gli operatori del centro salute, il nuovo Direttore del distretto, le Protezioni Civile che collaborano, la nostra farmacia, i medici di famiglia

Ma ormai si impone un cambio di passo.

All’ultimo Consiglio Comunale unanimemente lo abbiamo chiesto alla Regione :

  • no alla riduzione dei Distretti Sanitari ma il mantenimento della situazione attuale
  • freno alla privatizzazione della sanità
  • rilancio dell’ospedale di Orvieto

======================================================================

 

     COMUNE DI PARRANO

 

                                              PROVINCIA DI TERNI

 

 

 

 

 

PROT.  52  DEL 04/01/2022

 

ORDINANZA SINDACALE N.  1   DEL  04/01/2022

 

OGGETTO:EMERGENZA COVID-19: CHIUSURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI IN VIA PRECAUZIONALE – SCREENING RIENTRO ALUNNI SCUOLA

 

 

VISTO il decreto-legge 25 marzo 2020, n.19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n.35, recante “Misure urgenti per fronteggiare l‘emergenza epidemiologica da Covid-19”;

 

VISTO il decreto-legge 16 maggio 2020, n.33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante “Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19”;

 

VISTO il decreto-legge 30 luglio, n. 83, recante “Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da Covid-19 deliberata il 3l gennaio 2020″ e, in particolare, l’articolo 1, comma 1;

 

VISTO il Decreto Legge n. 125 del 07/10/2020, “Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché per l’attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020”;

 

VISTO il Decreto Legge n. 172 del 18/12/2020 “Ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19;

 

VISTE le delibere del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, del 29 luglio 2020 e del 7 ottobre 2020, con le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili;

 

VISTI i D.P.C.M. succedutisi in questo periodo in materia di emergenza epidemiologica da COVID-19, e da ultimi il D.P.C.M. 7 agosto 2020, il D.P.C.M. 7 settembre 2020, il D.P.C.M. 4 dicembre 2020, il D.P.C.M. 14 Gennaio 2021;

 

VISTO il decreto legge 5 gennaio 2021, n. 1 “Ulteriori disposizioni urgenti in materia contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID 19”;

 

VISTO il decreto legge 14 gennaio 2021, n. 2 “Ulteriori disposizioni urgenti in materia contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da COVID 19 e di svolgimento delle elezioni per l’anno 2021”;

 

VISTO il Decreto Legge 24 dicembre 2021, n. 221 recante la “Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19” con cui si proroga fino al 31/03/2022 lo stato di emergenza sanitaria;

VISTO che con lo stesso sono stati prorogati al 31 marzo 2022 i termini di scadenza di numerose altre previsioni della normativa emergenziale, tra le quali, la procedura semplificata per la comunicazione dell’attività lavorativa in smart working;

 

PRESO ATTO dell’evolversi della situazione epidemiologica e del carattere particolarmente diffusivo dell’epidemia;

 

CONSIDERATO che la situazione epidemiologica sia a livello nazionale che a livello regionale rimane critica;

 

EVIDENZIATO  che la ripresa dei contagi di questi ultimi giorni potrebbe, ove non venissero adottate misure basate sulla massima precauzione a tutela del diritto alla salute, determinare il rischio di aumento dei contagi, rischio che si intende assolutamente evitare adottando tutte le possibili misure preventive a titolo precauzionale;

 

CONSIDERATO che si ritiene opportuno adottare immediati provvedimenti, nell’ottica dell’atteggiamento prudenziale che si ritiene debba contraddistinguere questa delicatissima fase della pandemia;

 

RITENUTO pertanto, in attesa dell’evoluzione della situazione che le  misure efficaci per assicurare la maggior tutela della salute pubblica siano le seguenti:

 

-la sospensione in via precauzionale dell’attività al pubblico degli uffici comunali tranne che nella giornata del sabato e con conseguente possibilità di svolgimento delle pratiche urgenti previo appuntamento;

 

-un’attività di screening gratuito al rientro a scuola dalle vacanze di Natale, previsto per il giorno 8 gennaio attraverso test antigenici gratuiti per gli studenti dell’asilo , delle scuole elementari e personale scolastico concordato con l’Istituto Comprensivo alto Orvietano;

 

-estensione dell’uso della mascherina anche all’aperto per lintero mese di Gennaio;

 

 

RITENUTO altresì di procedere prima della ripresa delle attività al pubblico alla completa sanificazione degli uffici comunali;

 

VISTO il decreto legislativo n. 267/2000 “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” art. 50 commi 4 e 5;

 

VISTO lo Statuto Comunale;

 

ORDINA

 

per le motivazioni di cui in premessa, qui da intendersi integralmente trascritte anche se materialmente non riportate:

.gli uffici comunali rimangano chiusi al pubblico ed all’utenza dal 04/01/2022 fino al 31/01/2022 tranne che nella giornata del sabato nelle more delle espletande indagini epidemiologiche;

 

.la presentazione di atti/pratiche/domande/istanze al protocollo comunale dovrà avvenire solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero: 0763838751

 

E per via telematica ai seguenti indirizzi:

anagrafe@comune.parrano.tr.it

ragioneria@comune.parrano.tr.it

ufficiotecnico@comune.parrano.tr.it

polizialocale@comune.parrano.tr.it

 

PEC comune.parrano@postacert.umbria.it;

 

-un’attività di screening gratuito al rientro a scuola dalle vacanze di Natale, previsto per il giorno 8 gennaio attraverso test antigenici gratuiti per gli studenti delle scuole elementari e personale scolastico concordato con l’Istituto Comprensivo alto Orvietano

 

DISPONE

la notifica della presente ordinanza:

– all’Asl Umbria n.2

.al Dirigente Scolastico delle scuole interessate;

.al Prefetto della Provincia di Terni;

.alla Stazione Carabinieri di Fabro;

-alla Regione Umbria;

– Protezione Civile Funzione Associata dell’Orvietano

La pubblicazione immediata sul sito istituzionale web e all‘albo Pretorio Online del Comune di Parrano.

Si dà atto che avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al TAR Umbria. entro 60 giorni dalla pubblicazione, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla pubblicazione.

 

Parrano, 04/01/2022

Il Sindaco

(Valentino Filippetti)