MARZO E’ DONNA 2017 si conclude il 26 con IN MARCIA PER LE DONNE

 

Le iniziative promosse e organizzate dai Comuni dell’Alto Orvietano per il mese dedicato alle Donne.

Le Assessore Isabella Marchino, Patrizia Patrizi, Elisabetta Guidantoni, Alessia Baldini e Francesca Barbini rispettivamente dei Comuni di Montegabbione, Parrano, Monteleone D’Orvieto, Fabro e Ficulle, presentano “MARZO E’ DONNA” una rassegna ricca di eventi culturali rivolti a tutti coloro che vorranno partecipare per riflettere sulla condizione della donna e sulle molteplici problematiche che ancora oggi colpiscono l’universo femminile.

Con il Patrocinio della Regione Umbria, della Consigliera Regionale delle Pari Opportunità, di UNITRE, di ICAO e di I.P.A.A. le manifestazioni iniziano da Montegabbione il giorno 8 marzo a partire dalle 17.30, sala Ottavio Gattavilla, con “Donne in danza”, a seguire “ In punta di piedi”, buffet multietnico e per concludere riflessioni e dibattito sul film “Miss Potter”.

A Parrano, il giorno 11 marzo, ore 15.30, sala De Sanctis, presentazione del libro di Marzia Elisabetta Polacco “Lei era il nome” a seguire dibattito e piccolo rinfresco.

Di nuovo a Montegabbione, il 15 marzo, ore 10.00, sala Ottavio Gattavilla, gli studenti e la cittadinanza incontrano Mirella Stanzione, deportata al campo di sterminio di Ravensbruck. A seguire deposizione targa nel giardino delle Rimembranze.

A Monteleone D’Orvieto, il 18 marzo, ore 17.00, alla Biblioteca Comunale, “ Non solo Cenerentola…storie per bambine e non solo!”, letture e laboratorio per bambini e adulti.

A Fabro, il 19 Marzo,ore 16.00, al Teatro Comunale di Fabro Scalo, “ Le Suffragette” riflessioni e dibattito sul film, presente la Consigliera alle Pari Opportunità Elena Tiracorrendo.

A Montegabbione, il 20 marzo, ore 16.30, presso la Biblioteca Comunale, “ Donne nella letteratura: breve viaggio nella letteratura europea e non dal Medioevo a oggi” , a cura di Giulia Vittori.

A Ficulle, il 22 Marzo, ore 10.00 presso il Teatro Comunale“ la violenza di genere”, riflessione e dibattito con l’ avvocatessa Michela Ricolfi

Per finire il 26 Marzo, ore 08.30, con “In Marcia Per Le Donne” le cittadine e i cittadini possono partire dai vari Comuni per incontrarci lungo il percorso e confluire insieme al giardino della Panchina Rossa di Parrano. Ristoro con pizza cotta al forno comunale.

Abbiamo lavorato pensando a quante donne ancora subiscono violenze di ogni tipo solo perché donne” dice l’assessore Isabella Marchino

Fare “rete”, lavorare in sinergia per contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica su uno dei problemi che ancora oggi rimane prioritario ovvero la condizione femminile” dice l’assessore Patrizia Patrizi

Non vogliamo dimenticare nemmeno per un momento che la donna ha un ruolo centrale nella società” chiarisce l’assessore Elisabetta Guidantoni

le donne devono avere la consapevolezza di essere importanti in ogni ruolo” afferma l’assessore Alessia Baldini

le discriminazioni di genere non sono più ammissibili!” si esprime l’assessore Francesca Barbini

Una rassegna “MARZO È DONNA” pensata dalle donne e rivolta a tutti, per ricordare l’otto marzo e per continuare a combattere per i diritti delle donne nel mondo”. 

www.comune.montegabbione.tr.it

www.comune.parrano.tr.it

www.comune.monteleone.tr.it

www.comune.fabro.tr.it

www.comune.ficulle.tr.it

MARZO E' DONNA 2017 si conclude il 26 con IN MARCIA PER LE DONNE

 

Le iniziative promosse e organizzate dai Comuni dell’Alto Orvietano per il mese dedicato alle Donne.

Le Assessore Isabella Marchino, Patrizia Patrizi, Elisabetta Guidantoni, Alessia Baldini e Francesca Barbini rispettivamente dei Comuni di Montegabbione, Parrano, Monteleone D’Orvieto, Fabro e Ficulle, presentano “MARZO E’ DONNA” una rassegna ricca di eventi culturali rivolti a tutti coloro che vorranno partecipare per riflettere sulla condizione della donna e sulle molteplici problematiche che ancora oggi colpiscono l’universo femminile.

Con il Patrocinio della Regione Umbria, della Consigliera Regionale delle Pari Opportunità, di UNITRE, di ICAO e di I.P.A.A. le manifestazioni iniziano da Montegabbione il giorno 8 marzo a partire dalle 17.30, sala Ottavio Gattavilla, con “Donne in danza”, a seguire “ In punta di piedi”, buffet multietnico e per concludere riflessioni e dibattito sul film “Miss Potter”.

A Parrano, il giorno 11 marzo, ore 15.30, sala De Sanctis, presentazione del libro di Marzia Elisabetta Polacco “Lei era il nome” a seguire dibattito e piccolo rinfresco.

Di nuovo a Montegabbione, il 15 marzo, ore 10.00, sala Ottavio Gattavilla, gli studenti e la cittadinanza incontrano Mirella Stanzione, deportata al campo di sterminio di Ravensbruck. A seguire deposizione targa nel giardino delle Rimembranze.

A Monteleone D’Orvieto, il 18 marzo, ore 17.00, alla Biblioteca Comunale, “ Non solo Cenerentola…storie per bambine e non solo!”, letture e laboratorio per bambini e adulti.

A Fabro, il 19 Marzo,ore 16.00, al Teatro Comunale di Fabro Scalo, “ Le Suffragette” riflessioni e dibattito sul film, presente la Consigliera alle Pari Opportunità Elena Tiracorrendo.

A Montegabbione, il 20 marzo, ore 16.30, presso la Biblioteca Comunale, “ Donne nella letteratura: breve viaggio nella letteratura europea e non dal Medioevo a oggi” , a cura di Giulia Vittori.

A Ficulle, il 22 Marzo, ore 10.00 presso il Teatro Comunale“ la violenza di genere”, riflessione e dibattito con l’ avvocatessa Michela Ricolfi

Per finire il 26 Marzo, ore 08.30, con “In Marcia Per Le Donne” le cittadine e i cittadini possono partire dai vari Comuni per incontrarci lungo il percorso e confluire insieme al giardino della Panchina Rossa di Parrano. Ristoro con pizza cotta al forno comunale.

Abbiamo lavorato pensando a quante donne ancora subiscono violenze di ogni tipo solo perché donne” dice l’assessore Isabella Marchino

Fare “rete”, lavorare in sinergia per contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica su uno dei problemi che ancora oggi rimane prioritario ovvero la condizione femminile” dice l’assessore Patrizia Patrizi

Non vogliamo dimenticare nemmeno per un momento che la donna ha un ruolo centrale nella società” chiarisce l’assessore Elisabetta Guidantoni

le donne devono avere la consapevolezza di essere importanti in ogni ruolo” afferma l’assessore Alessia Baldini

le discriminazioni di genere non sono più ammissibili!” si esprime l’assessore Francesca Barbini

Una rassegna “MARZO È DONNA” pensata dalle donne e rivolta a tutti, per ricordare l’otto marzo e per continuare a combattere per i diritti delle donne nel mondo”. 

www.comune.montegabbione.tr.it

www.comune.parrano.tr.it

www.comune.monteleone.tr.it

www.comune.fabro.tr.it

www.comune.ficulle.tr.it