Gaio Fratini a  Parrano

Domenica 12, alle ore 17.00,  nella piazzetta a lui intitolata, a Parrano, la terra del padre Gaetano, poeta e magistrato, il grande poeta Gaio Fratini (1921-1999), è ritornato in un libro Il mio primo centenario, Futura Libri, che lo ricorda con dovizia di testimonianze e di immagini come il ”principe degli epigrammisti” e firma illustre di decine di giornali e di programmi  Rai. Dopo i saluti del sindaco Valentino Filippetti, del Consigliere della Provincia  di Terni Isabella Tedeschini, del figlio Marco Fratini  e  del presidente  della Società Operaia Roberto Todini, il  giornalista e scrittore Antonio Carlo Ponti, curatore del volume ha illustrato  la portata culturale quale omaggio a un umbro di  eccezionale valore cui  va riconosciuto il posto giusto nella  letteratura  italiana del secondo Novecento.  A seguire ne hanno parlato lo scrittore e giornalista di “Repubblica” Filippo Ceccarelli, autore della bella prefazione, e i professori Giuseppe M. Della Fina e Giancarlo Baffo. E’ stato  proiettato un documentario di Velio Baldassare estratto dalle Teche Rai che è intervenuto.. Dal libro emerge che il poeta è tuttora vivo nei suoi versi coraggiosi  e nel ricordo di quanti lo lessero ammirati e gli vollero bene. Nel suo intervento Filippo Ceccarelli ha ricordato come Gaio sia stato un anticipatore che ha saputo cogliere il cambiamento portato dalla crisi delle grandi ideologie.

 

Le Radici di Dafne

 

In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, il Comune di Parranha organizzato  per lunedì 25 novembre un’iniziativa di sensibilizzazione che ha per titolo “Le Radici di Dafne“.

…leggi tutto

Il 25 Novembre alla Panchina Rossa di Parrano per continuare l’impegno contro la violenza di genere

 

 

PROGRAMMA:
Ore 10.30: Ritrovo presso la Panchina Rossa di Parrano.
Saluti istituzionali del Sindaco di Parrano, Valentino Filippetti.
Breve commemorazioni di tutte le vittime della violenza di genere, a cura dell’Ass. Culturale Aisthesis.

Ore 11.00: Centro Documentazione Territoriale di Parrano.
Presentazione del libro “Racconti per Cristina”, di Lorella Natalizi.

Ne parleranno con l’autrice:
Isabella Tedeschini, Assessore alla cultura del Comune di Parrano;
Micaela Ponti Guttieres, Psicologa ed Artista, Presidente dell’Ass. Culturale Aisthesis.

Ore 12.30: Aperitivo di commiato.

Storie di donne… Nella giornata internazionale contro la violenza di genere, presentiamo un libro che raccoglie, in racconti brevi e palpitanti di emozioni, di vita, il mondo delle donne. A tutto tondo.

 Lorella Natalizi 

Lorella Natalizi è nata a Spoleto.Laureata all’Università di Perugia in Antropologia Teatrale e diplomata alla
Cittadella di Assisi in Arteterapia, collabora con il Teatro Stabile dell’Umbria e con il Festival dei due Mondi di
Spoleto come educatore teatrale. Docente e formatrice alla Scuola di Teatro Teodelapio, ha prodotto numerose
regie e adattamenti teatrali. Sostiene come volontaria l’associazione Aglaia. Ha pubblicato raccolte di poesie e
racconti. Nel marzo del 2017 ha ricevuto il Premio Donna Sapiens per l’arte, dall’associazione internazionale
F.I.D.A.P.A.

 

Il 25 Novembre alla Panchina Rossa di Parrano per continuare l'impegno contro la violenza di genere

 

 
PROGRAMMA:
Ore 10.30: Ritrovo presso la Panchina Rossa di Parrano.
Saluti istituzionali del Sindaco di Parrano, Valentino Filippetti.
Breve commemorazioni di tutte le vittime della violenza di genere, a cura dell’Ass. Culturale Aisthesis.

Ore 11.00: Centro Documentazione Territoriale di Parrano.
Presentazione del libro “Racconti per Cristina”, di Lorella Natalizi.
Ne parleranno con l’autrice:
Isabella Tedeschini, Assessore alla cultura del Comune di Parrano;
Micaela Ponti Guttieres, Psicologa ed Artista, Presidente dell’Ass. Culturale Aisthesis.
Ore 12.30: Aperitivo di commiato.
Storie di donne… Nella giornata internazionale contro la violenza di genere, presentiamo un libro che raccoglie, in racconti brevi e palpitanti di emozioni, di vita, il mondo delle donne. A tutto tondo.
 Lorella Natalizi 
Lorella Natalizi è nata a Spoleto.Laureata all’Università di Perugia in Antropologia Teatrale e diplomata alla
Cittadella di Assisi in Arteterapia, collabora con il Teatro Stabile dell’Umbria e con il Festival dei due Mondi di
Spoleto come educatore teatrale. Docente e formatrice alla Scuola di Teatro Teodelapio, ha prodotto numerose
regie e adattamenti teatrali. Sostiene come volontaria l’associazione Aglaia. Ha pubblicato raccolte di poesie e
racconti. Nel marzo del 2017 ha ricevuto il Premio Donna Sapiens per l’arte, dall’associazione internazionale
F.I.D.A.P.A.