PARRANO, il contributo dello Stato , della Regione e delle altre istituzioni per la rinascita del Paese

 

L’Amministrazione Comunale di Parrano ha voluto sottolineare il contributo  ricevuto dalle Istituzioni negli ultimi anni che ha permesso di affrontare problemi strutturali e annosi del paese

convocando il 22 luglio 2022 un Consiglio Comunale Straordinario.

Tante le realizzazioni : messa in sicurezza della rupe, realizzazione del depuratore, la nuova rete idrica e fognante, la nuova illuminazione pubblica, gli hot spot per la connettività gratuita, la banda ultra larga, il centro trasformazione prodotti agricoli, l’ambulatorio sicuro, la strada di Pievelunga e quella di Manziano e tante altre cose.

Ma soprattutto una forte collaborazione e cooperazione con tutti i livelli di governo Nazionale, Regionale, Provinciale e le altre istituzioni.

La manifestazione ha visto la convocazione di un Consiglio Comunale straordinario aperto al quale hanno partecipato l’on Marina Sereni, vice Ministro degli Affari Esteri, il sindaco di Ficulle Gianluigi Maravalle, i funzionari regionali che hanno diretto e coordinato gli interventi sul centro storico, la dirigente scolastica prof.ssa Cristina Maravalle, i sindaci di Parrano delle passate amministrazioni Gino Mechelli e Vittorio Tarparelli, i rappresentanti del mondo associativo che collabora e partecipa alle iniziative comunali come Borgo Consapevole, l’associazione Artemide, l’associazione L’Upupa.

Dopo una visita ai lavori del Centro Storico la manifestazione si è conclusa presso la scuola primaria Sante De Sanctis che rappresenta un po il simbolo della resistenza e della rinascita di Parrano..

L’’on ministro Marina Sereni nel concludere l’evento ha sottolineato l’importanza dell’impegno teso a far vivere i piccoli centri. Su 92 comuni umbri 64 sono sotto 5.000 abitanti. Questo lavoro deve tenere insieme l’impegno locale di amministratori e cittadini con le scelte di governo nazionale e locale.

Da qui l’importanza della politica ovvero la capacità di dare risposte adeguate che tengano conto dell’insieme delle esigenze.

Il 19 maggio a Parrano i ragazzi e le ragazze del progetto “Le avversità possono essere formidabili occasioni, percorso di resilienza”

Il progetto “Le avversità possono essere formidabili occasioni, percorso di resilienza”, è un  progetto multi azione che prevede una formazione per operatori del sociale coinvolti nelle relazioni di aiuto, che operano in Italia, Albania, Bosnia e Erzegovina, Croazia, Francia, Grecia, Turchia, Israele e Palestina; la scelta dei paesi partner verte a focalizzare sia i problemi sia le possibilità riguardo gli attuali fenomeni migratori.

Il partenariato è composto da paesi che inviano immigrazione, che sono attraversati dai flussi ed infine quelli che i flussi migratori li ricevono.

Associazione proponente : Associazione Artemide – Italia

Partner:

Italia – Comune di Parrano e Comune di San Venanzo

Albania – Qendra Open Doors

Bosnia and Herzegovina – Helsinki Committee for human rights in RS 

Croazia – Europe House Slavosnki Brod

Francia –  Délégation Régionale de Solidarités Jeunesses en Midi-Pyrénées

Grecia – Break the Borders

Israele – Association for Arab Youth and Adolescents (R.A)

Palestine – Ibda’a Cultural Center

Turchia – Association of Renaissance Institute – Ronesans Enstitusu Derneg

La formazione si svolgerà dal 16 al  24  maggio 2019 presso la casa laboratorio Il Cerquosino.

A seguire, due Scambi internazionali giovanili con gli stessi partner. I partecipanti alla formazione, nei loro paesi, prepareranno gruppi di giovani per gli scambi che avverranno a Luglio 2019 e Ottobre 2019.

L’obiettivo della formazione è fornire nuovi strumenti per implementare efficacemente le competenze nella relazione di aiuto. Saranno coinvolti giovani lavoratori e volontari del sociale, che accolgono migranti e rifugiati, o che a loro volta sono immigrati in altro paese, lavorano attivamente con le associazioni coinvolte nel progetto. Sarà affrontato il tema della resilienza, intesa come la capacità degli individui di auto ripararsi dopo un danno, di far fronte, resistere, ma anche costruire e riuscire a riorganizzare positivamente la propria vita nonostante le difficili esperienze vissute.

Metodologie: educazione non formale, teatro sociale, storytelling, scrittura collettiva e cittadinanza attiva

Il giorno 19 Maggio 2019 si terrà un’incontro, aperto alla popolazione, presso il comune di Parrano TR.

Questa giornata è dedicata al tema principale del progetto, come e con quali strategie un piccolo comune italiano affronta la questione migrazione e rifugiati. In questo incontro, pianificato con il sindaco Valentino Filippetti, oltre allo scambio di informazioni è previsto la presentazione dello Youth pass che risulta uno strumento di disseminazione in quanto migliora la visibilità del programma, racconta le attività del progetto al mondo esterno, certifica la partecipazione alle azioni del Programma alle quali si prende parte, e certifica le competenze acquisite nel programma Erasmus plus.

Il giorno 23 maggio 2019 presso la Casa Laboratorio Il Cerquosino è previsto un  incontro con il Sindaco del Comune di San Venanzo, Marsilio Marinelli e le associazioni del territorio per la  presentazione dei risultati del progetto e  la Performance finale.

La Municipalità e le associazioni saranno invitate a promuovere la partecipazione al programma Erasmus +, presenteremo la certificazione europea “Youth Pass”  e le possibilità che offre.

Si condivideranno le idee di base per un nuovo progetto in collaborazione e sinergia tra le istituzioni europee e le istituzioni italiane

Barbara Colombo

Presidente Associazione Artemide a.p.s.