Parrano Cittaslow, ha da tempo un apiario di comunità. Si tratta di 12 arnie che permettono ai cittadini interessati di conoscere e osservare liberamente le api nel loro habitat, sotto la guida di un apicoltore esperto. Anche quest’anno 12 aspiranti apicoltori provenienti oltre che da Parrano da Cetona, Ficulle e Orvieto stanno svolgendo il corso seguiti Apicoltura La Valle del Chiani. L’apiario di comunità si potrà visitare il 28 maggio durante la manifestazione UN TUFFO NEL MEDIO EVO.
L’impegno per la tutela e la salvaguardia di questo prezioso insetto è testimoniato da alcuni interventi strutturali e gestionali. Nei lavori di consolidamento del versante est della rupe che ha interessato oltre un ettaro insieme ai prati armati messi a dimora per arrestare le frane sono stari seminati molte qualità di fiori e piantate 260 piante di FORSYTHIA LINWOOD . I lavori seguiti direttamente dalla Regione Umbria oltre ha dare risultati positivi per il consolidamento hanno creato un vero e proprio parco naturale per le api. Altre scelte dell’Amministrazione Comunale sono la messa al bando dei prodotti dannosi per le api e gli altri insetti, usati soprattutto d’estate nelle vie cittadine e la falciatura tardiva delle porzioni a fianco delle strade dove l’erba non crea intralcio per la segnaletica orizzontale.
“Il tema delle api ci sta molto a cuore – spiega Valentino Filippetti, sindaco di Parrano -. Siamo Comune Amico delle Api e collaboriamo molto con gli apicoltori. Per questo abbiamo realizzato un apiario di comunità: 10 cassette a disposizione di chiunque voglia imparare a coltivare le api, curarle, estrarre il miele. Pensiamo sia un passo verso la tutela e la salvaguardia della biodiversità del nostro territorio”.