Le ricette di guerra di Amalia De Sanctis presentate a Parrano durante la Festa della Terra 2022

L’amministrazione Comunale di Parrano ha presentato il 7 maggio presso la sala consiliare il libro edito da FEFE’ Editore sulle RICETTE di GUERRA di Amalia De Sanctis in occasione della Festa della Terra 2022.

Si tratta di un ricettario realizzato tra il 19941 e il 1944 mentre Amalia divideva la sua presenza tra Roma e Parrano potendo in questo modo sia di avere a disposizione degli ingredienti introvabili nel Paese Umbro che delle derrate alimentari fresche fatti arrivare da Parrano a Roma che soffriva delle ristrettezze della guerra.

Come ha detto la giornalista e scrittrice Rita Bovini già in partenza piu che un ricettario si trattava di un vero e proprio libro che parla non solo di un periodo storico bene definito e drammatico da di un ben preciso spaccato sociale rappresentato dalla borghesia agraria dell’Umbria. Famiglie con grandi possedimenti agrari  che in genere abitavano a Firenze e a Roma ma che frequentavano abitualmente le residenze di campagna creando un circuito virtuoso città-campagna che arricchiva entrambi.

La Bovini come del resto Leonardo De Sanctis hanno messo in evidenza il profondo rapporto con la terra di queste persone ed anche un senso etico che si traduceva nel rispetto per il territorio.

Luciano Martelloni, presidente dell’UNITRE dell’Alto Orvietano ha messo in evidenza il valore di queste iniziative che permettono di mantenere un legame tra le generazioni e mantenere vivi i legami con le proprie origini.

Daniele Guidantoni, un giovane chef talentuoso, ha messo in evidenza dei rischi rappresentati da una certa massificazione dei consumi che tende ad educare i gusti dei giovani con le campagne di marketing e comunicazione portando ad una cesura tra i gusti dei prodotti sul mercato e le basi materiali dell’alimentazione. Da qui l’importanza di tutte le iniziative che riportano alla realtà dei prodotti naturali e che presentano la realtà delle produzioni locali.

Il presidente della Società Operaia di Parrano, Roberto Todini, ha messo in evidenza il profondo legame tra la Famiglia De Sanctis e l’Associazione e apprezzato non solo il contenuto del libro ma anche la grafica e la presentazione.

Il Sindaco Valentino Filippetti, ringraziando Leonardo De Sanctis e FEFE’ Editore per l’iniziativa che rinnova il profondo legame di Parrano con la Famiglia De Sanctis ha auspicato che con questa pubblicazione possa nascere qualcosa che caratterizzi dal punto di vista gastonomico Parrano.

 

Il 7 Maggio a Parrano di presenta Ricette di Guerra

 

 

 

 

                                                                                                                                                             Sabato 7 maggio ore 17 a Parrano presentazione del libro di Amalia De Sanctis RICETTE DI GUERRA  nella piazzetta Gaio Fratini davanti alla chiesa se no in Comune, in caso di maltempo, nella sala consiliare
Ci saranno
I saluti
del sindaco di Parrano valentino Filippetti
e gli interventi di
Rita Bovini giornalista e scrittrice
Piergiorgio Oliveti Direttore citta slow International
Luciano Martelloni Presidente Unitre Alto Orvietano.
Roberto Todini Presidente della Società Operaia di Parrano
Leonardo De Sanctis Fefè Editore                                                                                                      Daniele Guidantoni Chef