Rete Regionale degli sportelli unici per le attività produttive ed edilizia

< -- ° -- >AVVISO AI FORNITORI - CODICE UNIVOCO FATTURAZIONE ELETTRONICA
Scarica avviso in .pdf concernente le modalità di fatturazione elettronica ed il relativo codice univoco
Costituzione Consorzio Strada Vicinale di Manziano
Documenti relativi alla costituzione del Consorzio e Documenti Assemblea 20 giugno 2014
VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DEL CONSORZIO STRADE MANZIANO DEL 21/11/2020Leggi tutto
Rete Regionale degli sportelli unici per le attività produttive ed edilizia
COMUNE DI PARRANO
PROVINCIA DI TERNI
IL CONSIGLIO COMUNALE E’ CONVOCATO, SOLO IN MODALITA’ IN PRESENZA, IN SESSIONE ORDINARIA, NELLA SALA DELLE ADUNANZE
PER LE ORE 18.00 DEL 06 MAGGIO 2022,
PER DISCUTERE SUGLI AFFARI DI COMPETENZA E DI CUI AL SEGUENTE: ORDINE DEL GIORNO
1) REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE SEDUTE DEGLI ORGANI IN MODALITÀ TELEMATICA
2) AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI INTERVENTO PER SERVIZI E INFRASTRUTTURE SOCIALI DI COMUNITÀ DA FINANZIARE NELL’AMBITO DEL PNRR, MISSIONE N. 5 “INCLUSIONE E COESIONE” DEL PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), COMPONENTE 3: “INTERVENTI SPECIALI PER LA COESIONE TERRITORIALE”– INVESTIMENTO 1: “STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE – LINEA DI INTERVENTO 1.1.1 “POTENZIAMENTO DEI SERVIZI E DELLE INFRASTRUTTURE SOCIALI DI COMUNITÀ” FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXTGENERATIONEU.- PARTECIPAZIONE IN FORMA ASSOCIATA, EX ART. 6 C.2 DELL’AVVISO DA PARTE DEI COMUNI DI PARRANO (COMUNE CAPOFILA),FICULLE E SAN VENANZO- APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE E DETERMINAZIONE COMUNE CAPOFILA;
IL SINDACO (F.to Valentino Filippetti)
Il 4 maggio l’intero centro storico di Parrano e le zone limitrofe non avrà l’energia elettrica dalle ore 8 alle otre 16
Questa interruzione si rende necessaria per riparare un guasto all’impianto di illuminazione pubblica causato dall’ultimo temporale.
Il Comune di Parrano parteciperà alla marcia per la Pace Perugia Assisi per decisione unanime del Consiglio Comunale del 25 marzo 2022. L’amministrazione Comunale ha sostenuto tutte le iniziative di solidarietà con il Popolo Ucraino e il 26 e 27 organizza insieme al Blog della Poesia di Luigia Sorrentino l’evento LINGUE MUTE-POETI CONTRO LA GUERRA.
Queste le motivazioni della delibera del consiglio Comunale : il Consiglio Comunale di Parrano esprime la più ferma condanna per l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e per i bombardamenti delle città. La guerra non è mai giustificata e va fermata subito, tacciano le armi e parli la diplomazia aderisce all’appello delle personalità della cultura che hanno manifestato a Roma il 20 marzo : “È arrivato il momento per ognuna ed ognuno di noi di uscire dall’indignazione virtuale dei social per mettere all’unisono i nostri corpi al servizio dello Spirito della PACE al fine di Resistere con risolutezza a tutte le forze del male che vorrebbero cancellare i principi universali di umanità custoditi nell’intimo umano e che troppo spesso, nel corso della storia, sono stati messi in discussione. Ora è il momento di dire NO all’economia bellica (accecata dallo spirito avido del dio denaro) che si nutre del sangue dei bambini, delle donne e degli uomini in vari ed ingiusti teatri di guerra nel mondo, anche quelle ingenerosamente dimenticate o volutamente silenziate. Ora è il momento di dire NO ALLA GUERRA IN UCRAINA E A TUTTE LE GUERRE NEL MONDO”
Lingue mute, Poeti contro la guerra, fortemente voluto dal Comune di Parrano, è un progetto di Luigia Sorrentino con Alessandro Anil e Fabrizio Fantoni.
È l’appello alla pace rivolto ai potenti del mondo. Raccoglie le voci di poeti italiani, e, sullo sfondo, le voci di poeti ucraini e russi contemporanei, ma anche quelle dei loro padri che hanno scritto poesie memorabili dall’esilio o dalla loro patria in guerra. Il poeta è l’interlocutore più efficace per interpretare il significato più profondo della catastrofe causata dall’insensatezza degli uomini. Nessuno più del poeta può raccontare l’orrore della guerra quando questa coincide con la sua presenza nella Storia.
La manifestazione promossa dal Comune di Parrano (Terni) in collaborazione con i Comuni di Fabro, Ficulle, Monteleone d’Orvieto e San Venanzo e Istituto Omnicomprensivo Raffaele Laporta si terrà il 26 e il 27 aprile 2022 a Parrano, in provincia di Terni, nella chiesa di Santa Maria Assunta in Piazzetta Gaio Fratini.
Partecipano alle letture i poeti: Annelisa Alleva, Alessandro Anil, Stefano Bottero, Alberto Bertoni, Gisella Blanco, Maria Borio, Claudio Damiani, Moira Egan, Laura Guadagnin, Paolo Fabrizio Iacuzzi, Franca Mancinelli, Sacha Piersanti, Umberto Piersanti, Laura Ricci, Luigia Sorrentino.
Al pianoforte musiche originali del maestro Angela Ciampani.
Le letture dei poeti non seguiranno l’ordine alfabetico, ma un ordine scelto dai curatori affinché ci sia un discorso poetico compiuto attraverso ciascuna lettura.
Tutti i poeti, all’inizio o alla fine della loro esibizione, saranno invitati a leggere preferibilmente un testo di un poeta ucraino o russo di loro preferenza.
Una vasta scelta di testi di poeti ucraini e russi è pubblicata in rete sul blog Poesia, di Luigia Sorrentino, il primo blog della Rai dedicato alla Poesia nella sezione
“Poesie contro la guerra”. Link: https://www.luigiasorrentino.it
Si ringraziano il parroco di Parrano don Mario Cecci, la Scuola di Musica Adriano Casasole di Orvieto, l’ Unicoop Tirreno di Fabro Scalo, l’ARCI Umbria per la collaborazione e La Capretta, Il Poggiolo, Borgo Consapevole, Terra di Lei, Il Colombaio e i cittadini di Parrano per aver messo a disposizione strutture e case per l’ospitalità
Il 25 marzo si è tenuto il Consiglio Comunale di Parrano per discutere e deliberare sulla Guerra in Ucraina e sull’adesione al Bando del Ministero dell’Interno sulla Rigenerazione Urbana.
Il Sindaco Filippetti ha sottoposto al Consiglio un ordine del giorno che prevedeva:
– il documento NE GUERRA NE LA RESA, PACE SUBITO
– l’adesione alla marcia della pace Perugia Assisi del 24 aprile
– promuovere ed appoggiare le iniziative di accoglienza e gli aiuti promossi dai cittadini di Parrano
– organizzare come Comune in collaborazione con gli altri Comuni e con le associazioni per il 26 e 27 aprile una iniziativa I POETI CONTRO LA GUERRA
Do il dibattito le proposte sono state approvate all’unanimita.
Ecco il documento:
NE GUERRA NE LA RESA, PACE SUBITO
il Consiglio Comunale di Parrano esprime la più ferma condanna per l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e per i bombardamenti delle città. La guerra non è mai giustificata e va fermata subito, tacciano le armi e parli la diplomazia aderisce all’appello delle personalità della cultura che hanno manifestato a Roma il 20 marzo : “È arrivato il momento per ognuna ed ognuno di noi di uscire dall’indignazione virtuale dei social per mettere all’unisono i nostri corpi al servizio dello Spirito della PACE al fine di Resistere con risolutezza a tutte le forze del male che vorrebbero cancellare i principi universali di umanità custoditi nell’intimo umano e che troppo spesso, nel corso della storia, sono stati messi in discussione. Ora è il momento di dire NO all’economia bellica (accecata dallo spirito avido del dio denaro) che si nutre del sangue dei bambini, delle donne e degli uomini in vari ed ingiusti teatri di guerra nel mondo, anche quelle ingenerosamente dimenticate o volutamente silenziate. Ora è il momento di dire NO ALLA GUERRA IN UCRAINA E A TUTTE LE GUERRE NEL MONDO” promuove il sostegno alle iniziative di accoglienza dei profughi Ucraini in stretto raccordo con gli altri Comuni della Zona sociale 12 e collaborando con tutti i cittadini impegna
il Sindaco e la giunta a promuovere iniziative a sostegno della cultura della pace in accordo con le istituzioni scolastiche e il mondo della cultura
Approvazione della Convenzione, ai sensi dell’art. 30 del T.U.E.L. di cui al D.Lgs. n. 267/2000,
disciplinante i rapporti tra i Comuni di Massa Martana, Castel Viscardo, San Venanzo, Fratta Todina, Allerona, Ficulle, Monte Castello di Vibio e Parrano
per la realizzazione di opere finanziate ai sensi dell’art. 1, commi 534 e 535 della L. 234/2021.
——————————————————————
Premesso che al fine di favorire gli investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, con la L. 234/2021, art, 1 , comma 534, sono stati assegnati anche ai Comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti, quali i Comuni sottoscrittori della presente convenzione, contributi per investimenti;
Che ai sensi dell’art. 1, comma 535 della stessa legge 234/2021 i Comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti possono richiedere tali contributi, con domanda presentata dal Comune capofila, se sono costituiti in forma associata e presentino una popolazione superiore a 15.000 abitanti, nel limite massimo di 5.000.000 di euro;
Che con Decreto del Ministero dell’interno del 21 febbraio 2022 è stata definita la modalità per la presentazione delle richieste di contributi relativi, per l’annualità 2022;
Che le forme di associazione ammesse sono: Comunità Montana; Unione di Comuni; e Convenzione ex art. 30 del D.Lgs. 267/2000;
Che la forma associativa deve essere formalizzata in data anteriore alla presentazione della domanda di contributi;
Che i Comuni di Massa Martana, Castel Viscardo, San Venanzo, Fratta Todina, Allerona, Ficulle, Monte Castello di Vibio e Parrano non fanno parte di nessuna Unione di Comuni e che altresì la Comunità Montana di cui fanno parte è in liquidazione;
Che pertanto ragionevolmente si ritiene poter utilizzare solo la forma associativa di cui all’art. 30 del D.Lgs. 267/2000;
Preso atto quindi che l’art. 30 del T.U.E.L. di cui al D.Lgs. n. 267/2000 e s.m. consente ai Comuni di stipulare tra loro convenzioni al fine di poter realizzare un’opera, qualora lo Stato, come in questo caso, lo preveda come requisito obbligatorio;
Considerato quindi che i Comuni di , ritengono di poter convenzionarsi per quanto su esposto, prevedendo la delega di funzioni da parte degli Enti partecipanti all’accordo a favore di uno di essi, che opera come capofila in luogo e per conto degli Enti deleganti;
Visti :
il Titolo V della vigente Costituzione italiana;
l’art. 30 del T.U.E.L. n. 267/2000 e s.m.i.;
l’art. 15 della L. 241/90 e s.m.i,;
le deliberazioni consiliari
richiamate, con le quali si è dato mandato ai qui costituiti legali rappresentanti degli Enti di stipulare la presente convenzione;
Tutto ciò premesso e considerato
Gli Enti locali di seguito specificati (“Parti”):
nato a ————- il —————-, in qualità di Sindaco e legale rappresentante pro tempore, il
quale interviene nel presente atto in forza della Deliberazione di Consiglio Comunale n. —- del –
———, esecutiva ai sensi di legge, con la quale si è altresì approvata in schema la presente
Convenzione;
nato a ————- il —————-, in qualità di Sindaco e legale rappresentante pro tempore, il
quale interviene nel presente atto in forza della Deliberazione di Consiglio Comunale n. —- del –
———- , esecutiva ai sensi di legge, con la quale si è altresì approvata in schema la presente
Convenzione;
nato a ————- il —————-, in qualità di Sindaco e legale rappresentante pro tempore, il
quale interviene nel presente atto in forza della Deliberazione di Consiglio Comunale n. —- del –
———, esecutiva ai sensi di legge, con la quale si è altresì approvata in schema la presente
Convenzione;
nato a ————- il —————-, in qualità di Sindaco e legale rappresentante pro tempore, il
quale interviene nel presente atto in forza della Deliberazione di Consiglio Comunale n. —- del –
———, esecutiva ai sensi di legge, con la quale si è altresì approvata in schema la presente
Convenzione;
nato a ————- il —————-, in qualità di Sindaco e legale rappresentante pro tempore, il
quale interviene nel presente atto in forza della Deliberazione di Consiglio Comunale n. —- del –
———, esecutiva ai sensi di legge, con la quale si è altresì approvata in schema la presente
Convenzione;
nato a ————- il —————-, in qualità di Sindaco e legale rappresentante pro tempore, il
quale interviene nel presente atto in forza della Deliberazione di Consiglio Comunale n. —- del –
———, esecutiva ai sensi di legge, con la quale si è altresì approvata in schema la presente
Convenzione;
nato a ————- il —————-, in qualità di Sindaco e legale rappresentante pro tempore, il
quale interviene nel presente atto in forza della Deliberazione di Consiglio Comunale n. —- del –
———, esecutiva ai sensi di legge, con la quale si è altresì approvata in schema la presente
Convenzione;
nato a ————- il —————-, in qualità di Sindaco e legale rappresentante pro tempore, il
quale interviene nel presente atto in forza della Deliberazione di Consiglio Comunale n. —- del –
———, esecutiva ai sensi di legge, con la quale si è altresì approvata in schema la presente
Convenzione;
per concorde comune assenso, convengono e stipulano quanto segue:
Art. 1 – OGGETTO E FINALITA’
Art. 2 – Comuni convenzionati e popolazione complessiva.
e quindi per un totale complessivo di ……………….. abitanti.
Si evidenzia che i Comuni associati sopraelencati condividono la finalità di potenziare il collegamento in modalità sostenibile tra i Monti Martani e il Monte Peglia.
Art. 3 – Durata della Convenzione
Art. 4 – Delega al Comune di Massa Martana delle funzioni di Comune Capofila
Art. 5 – Adempimenti del Comune capofila
Art. 6 – Compiti degli Enti Locali sottoscrittori
Art. 7 – Strumenti e modalità di consultazione e collaborazione operativa tra i Comuni
vigilare sullo stato di attuazione della presente Convenzione, sono costituiti:
Art. 8 – Assemblea dei Sindaci
– in prima convocazione, se interviene almeno una percentuale superiore al 50 % dei Comuni aderenti alla convenzione;
Art. 9 – Gruppo di Lavoro
stesura di detti atti e per collaborare al regolare svolgimento dei lavori e al monitoraggio degli stessi, come supporto al RUP.
Il Gruppo di Lavoro, costituito ai sensi del precedente art .7, è convocato dal Responsabile dell’Area LL.PP. del Comune capofila.
Art. 10 – Rapporti economici, responsabilità e segnalazioni
Art. 11 – Recesso, adeguamenti della Convenzione, controversie
Qualora non si raggiunga un accordo, la controversia sarà devoluta alla competenza esclusiva del giudice amministrativo ai sensi degli articoli 11 e 15 della Legge n. 241/90.
Art. 12 – Obbligo di riservatezza
Art. 13 – Rinvio
del Codice Civile applicabili, del D.Lgs. n. 267/2000, del D.Lgs. n. 50/2016, e s.m.i.
Art. 14 – Forma della Convenzione
firma elettronica ai sensi dell’art. 15, comma 2-bis, della Legge n. 241/1990 e s.m..
Letto, sottoscritto ed approvato dalle Parti, composto di n. ____
pagine.