PARRANO, il contributo dello Stato , della Regione e delle altre istituzioni per la rinascita del Paese

 

L’Amministrazione Comunale di Parrano ha voluto sottolineare il contributo  ricevuto dalle Istituzioni negli ultimi anni che ha permesso di affrontare problemi strutturali e annosi del paese

convocando il 22 luglio 2022 un Consiglio Comunale Straordinario.

Tante le realizzazioni : messa in sicurezza della rupe, realizzazione del depuratore, la nuova rete idrica e fognante, la nuova illuminazione pubblica, gli hot spot per la connettività gratuita, la banda ultra larga, il centro trasformazione prodotti agricoli, l’ambulatorio sicuro, la strada di Pievelunga e quella di Manziano e tante altre cose.

Ma soprattutto una forte collaborazione e cooperazione con tutti i livelli di governo Nazionale, Regionale, Provinciale e le altre istituzioni.

La manifestazione ha visto la convocazione di un Consiglio Comunale straordinario aperto al quale hanno partecipato l’on Marina Sereni, vice Ministro degli Affari Esteri, il sindaco di Ficulle Gianluigi Maravalle, i funzionari regionali che hanno diretto e coordinato gli interventi sul centro storico, la dirigente scolastica prof.ssa Cristina Maravalle, i sindaci di Parrano delle passate amministrazioni Gino Mechelli e Vittorio Tarparelli, i rappresentanti del mondo associativo che collabora e partecipa alle iniziative comunali come Borgo Consapevole, l’associazione Artemide, l’associazione L’Upupa.

Dopo una visita ai lavori del Centro Storico la manifestazione si è conclusa presso la scuola primaria Sante De Sanctis che rappresenta un po il simbolo della resistenza e della rinascita di Parrano..

L’’on ministro Marina Sereni nel concludere l’evento ha sottolineato l’importanza dell’impegno teso a far vivere i piccoli centri. Su 92 comuni umbri 64 sono sotto 5.000 abitanti. Questo lavoro deve tenere insieme l’impegno locale di amministratori e cittadini con le scelte di governo nazionale e locale.

Da qui l’importanza della politica ovvero la capacità di dare risposte adeguate che tengano conto dell’insieme delle esigenze.

PARRANO, finiti i lavori di pavimentazione del Centro Storico

Stiamo festeggiando con del buon prosecco la fine dei lavori di pavimentazione del centro storico di Parrano. Dobbiamo dire grazie al lavoro dei Posatori di Pietre Raffaele Della Porta e Gennaro Dividio che ci hanno regalato un bel lavoro artigianale che ci restituisce la vecchia pavimentazione con una veste rinnovata e più bella. Li dobbiamo anche ringraziare insieme all’impresa Bagnoli per il modo gentile e paziente con cui hanno affrontato le intemperanze dei nostri concittadini. Tutto è bene quello che finisce bene. Parrano non si ferma.

PARRANO : Avviato il progetto legato al Servizio Civile Universale

Il Comune di Parrano ha presentato sul Bando 2021 del Servizio Civile Universale, supportato da Anci Umbria e Anci Lombardia, il progetto :

ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO E DEI BORGHI: LO SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE NEI COMUNI UMBRI

La proposta  si  riferisce ad attività relative a EDUCAZIONE E PROMOZIONE AMBIENTALE E PAESAGGISTICA

Il progetto è stato approvato ed impegnerà per un anno per 25 ore a settimana due ragazzi , Andrea e Mattia.

COMPLESSO DELLE ATTIVITÀ PREVISTE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

 

OBIETTIVI

AZIONI

ATTIVITA’ DI PROGETTO

1.

migliorare la promozione del territorio e degli eventi organizzati dall’Ente

1.organizzazione di attività ricreative ed eventi culturali all’interno del Comune

 

 

1. programmazione degli eventi in collaborazione con le Associazioni del territorio

2. ricerca di spazi e allestimento

3. gestione degli aspetti burocratici e amministrativi

4. educazione e promozione ambientale, paesaggistica, del turismo sostenibile e sociale

5. educazione e promozione del rispetto del territorio

2. accoglienza, gestione e monitoraggio dell’evento durante lo svolgimento

1. accoglienze e orientamento dell’utenza

2. raccolta e rielaborazione dati afflusso turisti

3. sportello informa per l’ambito specifico dell’accoglienza

4. accoglienza durante tutto l’anno e non solo in occasione degli eventi

 

2.

miglioramento del sito internet con uso di newsletter e social media

1. promozione degli eventi tramite social media

1. individuazione delle modalità di promozione più adeguate a ciascun evento

2. invio newsletter

3. implementazione del sito internet

4. diffusione di volantini e materiali informativi

5.pubblicazione di contenuti promozionali su sito internet e social media

 

Le attività previste :

  • Apertura del Museo del Territorio tutti i sabati e su appuntamento durante la settimana ( attivazione della carta unica del Progetto Musei in Rete e  della Web App VIVI ORVIETANO)
  • Accoglienza dei visitatori il sabato o la domenica dalle 10 alle 13 con tour nel centro storico
  • Organizzazione e supporto al programma delle iniziative del Comune 2022/2023
  • Supporto alle attività sulla rete del Comune di Parrano ( Sito Istituzionale, Pagina Facebook, sito ParranoBiodiversa, Istagram, Twitter, Radio Web,….)
  • Supporto alle attività di comunicazione del Comune
  • Gestione mailingf list finalizzati agli eventi
  • Supporto alla Green Comunity e all’Ecomuseo del Paesaggio
  • Supporto alle associazioni locali

Le prime attività che impegneranno i volontari saranno: