PARRANO : Consiglio Comunale per il RENDICONTO 2022, il 30 giugno 2023 ore 18,30

Prot. 2403 del 17.05.2023
IL SINDACO
VISTO L’ART. 50 del D.L.gs. 267/2000.
Partecipa
CONVOCA IL CONSIGLIO COMUNALE IN SESSIONE ORDINARIA
NELLA CONSUETA SALA DELLE ADUNANZE PER LE ORE 18.30 DEL 30 maggio 2023
PER DISCUTERE SUGLI AFFARI DI COMPETENZA E DI CUI AL SEGUENTE
ORDINE DEL GIORNO
1. APPROVAZIONI VERBALI SEDUTA PRECEDENTE;
2. COMUNICAZIONE DEL SINDACO IN ORDINE ALLA SITUAZIONE DELL’UFFICIO POSTALE NEL
COMUNE DI PARRANO;
3. APPROVAZIONE DEL RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L’ESERCIZIO 2022 AI SENSI DELL’ART.
227, D.LGS. N. 267/2000;
4. APPROVAZIONE REGOLAMENTO TARI;
5. TARI 2023: PRESA ATTO PEF E APPROVAZIONE TARIFFE;
6. PRESA D’ATTO PERIZIA RELATIVA AL TERRENO DI CUI ALLA DELIBERA CC 19 DEL 17/10/2022 E
INDIRIZZI ALL’AREA TECNICA PER LA CESSIONE DELLE PARTICELLE;
7. APPROVAZIONE REGOLAMENTO CIMITERIALE.
Valentino Filippetti

 

 

 

COMUNE di PARRANO, ordinanza per la manifestazione del 28 maggio 2023 relativa al centro storico

 

     COMUNE DI PARRANO

 

                                              PROVINCIA DI TERNI

 

 

Ord. n. 5  del 24  MAGGIO 2023

Prot. 2529 del 24 MAGGIO 2023

 

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLIZIA LOCALE

 

VISTA la Delibera di G.C. n° 30 del 02 maggio 2023 con la quale si approva il progetto “ Un Tuffo nel Medioevo”.

CONSIDERATO che il progetto in parola prevede una serie di eventi che si svolgeranno nel centro storico di Parrano.

CONSIDERATO che si rende necessario, al fine di consentire lo svolgimento degli eventi in discorso, disporre il divieto di transito e di sosta esteso a tutte le categorie di veicoli all’interno del centro storico e nell’area immediatamente adiacente la porta Urbica dello stesso.

VISTO l’art. 5 e l’art. 6 del D.l.vo 30 aprile 1992 n° 285 e successive modificazioni e integrazioni.

VISTO il D.l.vo  18/08/2000 n° 267.

 

ORDINA

 

  • Il DIVIETO DI SOSTA

IN PIAZZA DELLA REPUBBLICA E NELL’AREA ESTERNA ADIACENTE PORTA RIPA

       DALLE ORE 13.00 DEL 26 MAGGIO 2023 ALLE ORE 13.00 DEL 28 MAGGIO 2023

 

  • IL DIVIETO DI TRANSITO E DI SOSTA

     PER TUTTE LE CATEGORIE DI VEICOLI ALL’INTERNO DEL CENTRO STORICO DI           PARRANO E NELL’AREA IMMEDIATAMENTE ADIACENTE LA PORTA URBICA DELLO STESSO.

             DALLE ORE 8.OO ALLE ORE 21.00 DEL 28 MAGGIO 2023 

 

DISPONE INOLTRE

 

  • Che la presente ordinanza venga resa nota al pubblico mediante l’installazione, della segnaletica prescritta e la pubblicazione all’Albo pretorio del Comune di Parrano.
  • Che sia consentita l’operatività ai veicoli di soccorso e di emergenza.
  • Che gli Agenti della Polizia Locale e delle altre forze di Polizia Stradale curino l’applicazione e l’osservanza del presente provvedimento.

 

Avverso il presente atto è ammesso ricorso giurisdizionale al T.A.R. Umbria da proporsi nelle forme e nei termini  (60 giorni dalla pubblicazione del presente atto presso l’Albo Pretorio del Comune di Parrano) previsti dalle norme vigenti oppure, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica da proporsi nelle forme e nei termini (120 giorni dalla pubblicazione del presente atto presso l’Albo Pretorio del comune di Parrano) di cui al D.P.R. 24 novembre 1971 n. 1199.

 

La presente ordinanza verrà comunicata:

Al Comando Stazione Carabinieri di Fabro

Parrano, lì 24 maggio 2023

 

 Il Responsabile del Servizio Giovanni Sabatini

PARRANO, Comune Amico delle Api festeggia World Bee Day 2023

 

Parrano Cittaslow, ha da tempo un apiario di comunità. Si tratta di 12 arnie che permettono ai cittadini interessati di conoscere e osservare liberamente le api nel loro habitat, sotto la guida di un apicoltore esperto. Anche quest’anno 12 aspiranti apicoltori provenienti oltre che da Parrano da Cetona, Ficulle e Orvieto stanno svolgendo il corso seguiti Apicoltura La Valle del Chiani.      L’apiario di comunità si potrà visitare il 28 maggio durante la manifestazione UN TUFFO NEL MEDIO EVO.
L’impegno per la tutela e la salvaguardia di questo prezioso insetto è testimoniato da alcuni interventi strutturali e gestionali.                                                                                                     Nei lavori di consolidamento del versante est della rupe che ha interessato oltre un ettaro insieme ai prati armati messi a dimora per arrestare le frane sono stari seminati molte qualità di fiori e piantate 260 piante di FORSYTHIA LINWOOD .  I lavori seguiti direttamente dalla Regione Umbria oltre ha dare risultati positivi per il consolidamento hanno creato un vero e proprio parco naturale per le api.      Altre scelte dell’Amministrazione Comunale sono la messa al bando dei prodotti dannosi per le api e gli altri insetti, usati soprattutto d’estate nelle vie cittadine e la falciatura tardiva delle porzioni a fianco delle strade dove l’erba non crea intralcio per la segnaletica orizzontale.   

 

“Il tema delle api ci sta molto a cuore – spiega Valentino Filippetti, sindaco di Parrano -. Siamo Comune Amico delle Api e collaboriamo molto con gli apicoltori. Per questo abbiamo realizzato un apiario di comunità: 10 cassette a disposizione di chiunque voglia imparare a coltivare le api, curarle, estrarre il miele. Pensiamo sia un passo verso la tutela e la salvaguardia della biodiversità del nostro territorio”. 

                                                                                                             

Il 12 maggio Consiglio Comunale a Parrano, approvato il protocollo con il Comune di San Venanzo e recepiti i finanziamenti PNRR.

Il 12 maggio si è riunito il Consiglio Comunale di Parrano con all’ordine del giorno :

  1. Approvazioni Verbali seduta precedente
  2. Comunicazioni del Sindaco: in relazione alla richiesta del Gruppo Consiliare Noi No e varie ed eventuali
  3. Approvazione Protocollo d’intesa con il Comune di San Venanzo per la valorizzazione del territorio ;
  4. Ratifica della Deliberazione di Giunta Comunale n° 14 del 13 marzo 2023 avente ad oggetto:” “VARIAZIONE D’URGENZA AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2023/2025 (ART. 175, COMMA 4, DEL D.LGS. N. 267/2000) ADESIONE DEL COMUNE DI PARRANO “NEXT GENERAZIONE EU” ALLE MISURE PNNR: – AVVISO M1.C1 INV.1.4 MISURA 1.4.4 “ESTENSIONE DELL’UTILIZZO DELLE PIATTAFORME NAZIONALI DI IDENTITÀ DIGITALE – SPID CIE” – AVVISO M1.C1 INVESTIMENTO 1.2 “ABILITAZIONE AL CLOUD PER LE PA LOCALI” – AVVISO M1.C1 INVESTIMENTO 1.3 MISURA 1.3.1 “PIATTAFORMA DIGITALE NAZIONALE DATI “
  5. ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI E DEGLI SCHEMI CONTABILI DI CUI AL D.LGS. N. 118/2011. PRESA D’ATTO DELLA FACOLTA’ DI NON PREDISPORRE IL BILANCIO CONSOLIDATO (COMUNI SOTTO I 5.000 ABITANTI) (ART. 1, C. 831, L. 30 DICEMBRE 2018, N. 145)
  6. ADOZIONE PROGRAMMA BIENNALE DEGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI 2023-2024 AI SENSI DELL’ART. 21 D.LGS 50/2016- SECONDA MODIFICA E AGGIORNAMENTO del DUPs 2023-2025
  7. VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2023/2025 (ART. 175, COMMA 2, DEL D.LGS. N. 267/2000) PNRR, Missione n. 5 “Inclusione e Coesione” del Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR), Componente 3: “Interventi speciali per la coesione territoriale” – Investimento 1: “Strategia nazionale per le aree interne – Linea di intervento 1.1.1 “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
  8. APPROVAZIONE NUOVO REGOLAMENTO COMUNALE ATTUATIVO DELLA L.R. 28.11.2003 n°23 E SS.MM.II. (NORME DI RIORDINO IN MATERIA DI EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE) E DEL REGOLAMENTO REGIONALE  2 DICEMBRE 2022 N. 5 

Tutti i punti sono stati approvati con l’astensione dei rappresentanti dell’opposizione.

All’inizio del Consiglio il Sindaco ha relazionato sullo stato di attuazione dei progetti.

REALAZIONE PER IL CONSIGLIO COMUNALE  DI PARRANO DEL 12 MAGGIO 2023

 

Nelle dichiarazioni del sindaco presentate al primo consiglio comunale subito dopo le elezioni sono state indicate le scelte fondamentali e le politiche che si sarebbero portate avanti nei cinque anni di mandato. Rileggere quegli indirizzi alla luce di quanto fatto in questo anno e mezzo possiamo dire di aver compiuto già una parte rilevante del nostro percorso.

Con l’arrivo di un segretario comunale stabile, se pur per un solo giorno alla settimana, il lungo lavoro iniziato 6 anni inizia una fase nuova.

Infatti i due punti di debolezza che indicavamo nella insufficienza della struttura degli uffici e nelle risorse limitate a disposizione hanno visto dei progressi positivi che ci permettono di superare uno dei problemi che il Comune di Parrano si porta dietro dai, ben due, commissariamenti, lavorare sempre sull’emergenza.

Nel bilancio di previsione 2023 e nei piani triennali del personale e delle opere pubbliche abbiamo indicato delle strade precise come il potenziamento delle attività di manutenzione e servizi, l’avvicendamento all’anagrafe e lo stato civile e la re-internalizzazione dell’ufficio tributi.

Sulla parte del personale non appena approvato il consuntivo provvederemo a bandire un concorso per un operaio specializzato munito di patenti abilitanti al trasporto delle persone e verificare la possibilità di un aumento delle ore a disposizione dell’ufficio anagrafe e stato civile.

Al tempo stesso proseguiremo la collaborazione con altri comuni mettendo a disposizione e utilizzando personale con altri Comuni.

Sul versante delle risorse rimane il nodo dolente delle entrate ordinarie legate alla fiscalità locale. Abbiamo ereditato una situazione molto pesante ed i supporti che le amministrazioni precedenti avevano attivato si sono dimostrati insufficienti.

Da qui la decisione di tornare alla gestione diretta dei tributi che nel primo anno di esperienza, il 2022, sembra aver dato risultati positivi.

La prova del nove sarà l’esito definitivo dell’asta che ha chiuso la pluriennale vicenda del Principato di Parrano che metterà alla prova la tenuta del Fondo Credito che abbiamo previsto nei nostri bilanci.

Sul versante degli investimenti, anche il nostro Comune ha beneficiato delle politiche governative degli ultimi anni che hanno visto affluire molti investimenti che hanno messo e stanno mettendo a dura prova i nostri uffici che hanno le difficoltà che gia abbiamo richiamato.

Abbiamo tenuto il 3 aprile una riunione del Consiglio Direttivo che ha il compito di contribuire al monitoraggio dello stato di attuazione dei programmi e dei progetti dell’ente , analizzare e valutare le strategie e le politiche di personale, così come avviate  dal Sindaco e dalla Giunta Comunale

Infatti la grande mole di progetti a cui stiamo lavorando necessita un programma di lavoro preciso e puntuale da parte degli uffici e un coordinamento del Segretario Comunale che aiuti il raggiungimento dei risultati attesi.

Con questa relazione al Consiglio Comunale facciamo un ulteriore passo sulla strada della trasparenza e del coinvolgimento di tutti i consiglieri alle attività dell’Amministrazione comunale.

Indubbiamente la mole delle attività avviate supera le possibilità organizzative e professionali del nostro organico. Se fino ad oggi siamo riusciti a far fronte agli impegni lo dobbiamo alla grande disponibilità dei dipendenti, all’apporto volontario e gratuito di cittadini che lavorano gratuitamente per noi e del contributo dei consiglieri e degli assessori

 

Questo è il panorama dei progetti in corso :

AREA TECNICA

  • LAVORI DI “COMPLETAMENTO DELLE STRUTTURE DEL PARCO TERMALE CON ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E ADEGUAMENTO PER TERAPIE RIABILITATIVE” – P.S.R. DELL’UMBRIA 2014- 2020 INTERVENTO 7.4.1 Intervento di complessivi € 210.000,00 (Finanziamento Regione € 200.000,00 – Cofinanziamento Comune € 10.000,00).
  • PNRR MISSIONE 2 COMPONENTE 4 INVESTIMENTO 2.2 – LAVORI DI “MESSA IN SICUREZZA DELLE STRUTTURE DEL PARCO TERMALE” DI CUI AI D.M. 30.01.2020 E 11.11.2020 Intervento di complessivi € 100.000,00 interamente finanziato dal Ministero (Annualità 2021).
  • PNRR MISSIONE 2 COMPONENTE 4 INVESTIMENTO 2.2 LAVORI DI “COMPLETAMENTO DI MESSA IN SICUREZZA DELLE STRUTTURE E DELLE RETI TECNOLOGICHE DEL PARCO TERMALE” DI CUI AL D.M. 30.01.2020 Intervento di complessivi € 50.000,00 interamente finanziato dal Ministero (Annualità 2022).
  • LAVORI DI “INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LA RISTRUTTURAZIONE DELL’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO DEL PALAZZO COMUNALE” DI CUI AL D.M. 18.01.2022 Intervento di complessivi € 84.168,33 interamente finanziato dal Ministero.
  • LAVORI DI “INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL’EDIFICIO SCOLASTICO E CENTRO DI DOCUMENTAZIONE TERRITORIALE” DI CUI AL BANDO PUBBLICO REGIONALE APPROVATO CON D.D. N. 6493 DEL 22.07.2020 – ACCORDO STATO REGIONI 15.10.2018 – ANNUALITÀ 2023 Intervento di complessivi € 133.028,08 interamente finanziato dalla Regione.
  • INTERVENTO DI: “REALIZZAZIONE DI AULA DIDATTICA, DIMOSTRATIVA E TURISTICA PRESSO IL PARCO TERMALE IN LOC. FOSSO DEL BAGNO” – P.S.R. per l’Umbria 2014-2020 Piano di Azione Locale GAL TRASIMENO ORVIETANO – Intervento 7.6.1 Intervento di complessivi € 25.000,00 da finanziare in parte con contributo GAL di € 20.000,00 e in parte con cofinanziamento comunale € 5.000,00.
  • LAVORI DI: “SISTEMAZIONE, MIGLIORAMENTO E MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI STRADA COMUNALE DEL PIANO” – P.S.R. PER L’UMBRIA 2014-2020 INTERVENTO 7.2.1 Intervento complessivo di € 500.000,00 da finanziare in parte – 80% – con l’eventuale contributo Regionale e in parte – 20% – con cofinanziamento comunale mediante assunzione di Mutuo.
  • LAVORI REALIZZAZIONE CENTRALE TERMICA ALIMENTATA A CIPPATO DI LEGNA A SERVIZIO DELLA SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA “SANTE DE SANCTIS” DI PARRANO – P.S.R. PER L’UMBRIA 2014-2020 INTERVENTO Mis. 7, Sottomisura 7.2 – Intervento 7.2.2 – Annualità 2021 Era stato approvato un progetto definitivo di complessivi € 250.000,00. La spesa ritenuta ammissibile dalla Regione è stata di complessivi € 231.185,15 di cui € 184.948,12 contributo regionale concesso, il restante 20% (€ 46.237,03 cofinanziamento comunale mediante project e/o mutuo)
  • REALIZZAZIONE DI LOCULI NEL CIVICO CIMITERO DEL CAPOLUOGO – II° STRALCIO Intervento complessivo di € 129.400,00 da finanziare per intero con la vendita dei loculi.
  • € 50.000,00 PNRR – Piccole Opere, Legge 160/2019 i cui lavori devono iniziare entro il 15.09.2023. Si pensava di utilizzarli per eseguire un eventuale successivo intervento per la messa in sicurezza di un ulteriore tratto della strada comunale del Piano
  • Ministero dell’Interno, D.L. 34/2019  € 83.790,52 i cui lavori devono iniziare entro 15.05.2023 (salvo proroghe). Si pensava di utilizzarli per la messa in sicurezza delle strutture di accesso alle Tane del Diavolo
  • Ministero dell’Interno – Legge 234/2021 – annualità 2023€ 5.000,00, i cui lavori devono iniziare entro il 30.07.2023
  • “BUST.E.R. TRASPORTO ECOLOGICO A RICHIESTA”, IN MERITO ALL’AVVISO PUBBLICO DEL PATTO VATO PER CONTRIBUTI DI CUI AL D.D. MiSE 27.07.2021 € 249.978,00 – Progetto approvato, in definizione al MISE.

AREA AMMINISTRATIVA   

  • Progetto Borghi d’Argento. Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per Servizi e Infrastrutture Sociali di comunità da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione n. 5 “Inclusione e Coesione” del Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR), IMPORTO FINANZIAMENTO CONCESSO € 640.000,00
  • Progetto ESPERIENZA DEL CITTADINO NEI SERVIZI PUBBLICI – COMUNI Avviso Pubblico “Misura 1.4.1 (APRILE 2022)” – M1C1 PNRR Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE” FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NextGenerationEU IMPORTO FINANZIAMENTO CONCESSO € 79.922,00
  • Progetto ABILITAZIONE AL CLOUD PER LE PA LOCALI – COMUNI, Avviso per la presentazione di proposte a valere sul PNRR – M1 C1 – INVESTIMENTO 1.2 “Investimento 1.2., IMPORTO FINANZIAMENTO CONCESSO € 47.427,00
  • Progetto “DATI E INTEROPERABILITÀ” FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NextGenerationEU Avviso Pubblico “Misura 1.3.1. “Piattaforma Digitale Nazionale Dati – COMUNI (OTTOBRE 2022)” – PNRR M1C1 Investimento 1.3. IMPORTO FINANZIAMENTO CONCESSO € 10.172,00
  • Progetto Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale (articolo 6-quater al decreto legge 20 giugno 2017, n. 91, e s.m.i.) Importo finanziamento concesso € 14044,51
  • Progetto SOCOMON, Fondo Nazionale della Montagna, € 42899
  • Progetto GUSTI UNICI dell’UMBRIA – Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014/2020 – Misura 16 “. € 100.000

AREA VIGILANZA

  • Progetto video sorveglianza. Ministero dell’Interno. Richiesta di finanziamento a valere sulle risorse fissate per l’anno 2022 dall’art. 35 quinquies, camma 1, del decreto legge n. 113 del 2018, adottato ai sensi dell’art. 11-bis, comma 19, del decreto legge n.135 del 2018. € 5.000

=======================================================================

PROTOCOLLO CON IL COMUNE DI SAN VENANZO 

PROTOCOLLO D’INTESA

TRA

 

il Comune di San Venanzo , con sede in San Venanzo (TR),……………….., in persona del Sindaco, signor Marsilio Marinelli,

e

il Comune di Parrano, con sede in Parrano (TR), Via XX Settembre n. 1, C.F. 81001460559, in persona del Sindaco, signor Filippetti Valentino,

 

di seguito indicati congiuntamente come “Parti” o singolarmente come “Parte”

 

PREMESSO CHE

 

  • che i comuni di Parrano e San Venanzo unitamente ad altri comuni limitrofi hanno sottoscritto un protocollo per i servizi ecosistemici e ambientali approvato con Delibera di Consiglio Comunale  n° 9 del 7/05/2021  in cui ci si richiama alla Legge 28 dicembre 2015, n. 221 il cosiddetto “collegato ambientale”, che  all’art. 70 affronta l’introduzione di un sistema di pagamento dei servizi ecosistemici e ambientali,  compresi quelli culturali, per indicare la prospettiva di una vera e propria strategia di sviluppo e valorizzazione del territorio che dovrà servire a dare un valore di mercato ai “Servizi Ecosistemici e Ambientali”, individuando i servizi (come la fissazione del carbonio nelle foreste, la regimazione delle acque, la salvaguardia della biodiversità e del paesaggio, l’utilizzo di beni demaniali per produzioni energetiche ecc.) che siano remunerativi e le relative modalità di pagamento;
  • i comuni di Parrano e San Venanzo unitamente ad altri comuni limitrofi hanno sottoscritto un ulteriore Protocollo i cui indirizzi sono stati approvati dal Consiglio Comunale con delibera n°54 del 29/12/2021  nel quale si sono dati l’obiettivo di perseguire la realizzazione della Comunità Sostenibile  dell’Umbria Etrusca, evoluzione di un impegno progettuale e strategico avviato proprio con la sottoscrizione dell’analogo documento riguardante i servizi ecosistemici la cui gestione sostenibile e integrata costituisce uno dei pilastri su cui si fondano le comunità sostenibili così come indicato nell’art. 72 della Legge 221/2015.  – tra i punti qualificanti di una comunità sostenibile vi è lo sviluppo di un turismo sostenibile;

 

TUTTO CIO’ PREMESSO,

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

 

Articolo 1 – Premesse

Le premesse al presente protocollo d’intesa costituiscono parte integrante e sostanziale dello stesso.

 

Articolo 2 –Finalità

Le Parti intendono instaurare una futura attività di collaborazione, per lo svolgimento di programmi di interesse comune e per regolamentare gli aspetti generali delle attività da svolgere in maniera coordinata, in relazione ad ambiti di comune interesse, con primario e non esclusivo riferimento alla promozione del territorio e del turismo sostenibile.

In particolare, intendono collaborare nella creazione e promozione di un  nuovo cammino, studiando le modalità di governace più idonee alla propria amministrazione e affermazione.

Le attività di cui sopra saranno di volta in volta definite mediante la stipula di appositi accordi quadro/convenzioni attuative che in ogni caso richiameranno e rispetteranno il presente Protocollo d’intesa.

 

Articolo 3  – Referenti

Il Comune di Parrano indica quale referente del presente protocollo d’intesa …, recapito e-mail…

Il Comune di XXXXXXX indica quale referente del presente protocollo d’intesa …, recapito e-mail…che congiuntamente redigono un rapporto finale di attività con valutazione dei risultati conseguiti tramite la sottoscrizione degli accordi quadro/convenzioni attuativee una relazione programmatica di attività futura, da sottoporre per valutazione ai rispettivi organi competenti ai fini dell’eventuale proroga dell’atto.

 

Articolo 4  – Accordi quadro/convenzioni attuative e termine

La collaborazione è definita, per la realizzazione concreta delle attività comuni, tramite la stipula di appositi accordi quadro/convenzioni attuative cui è demandata la disciplina esecutiva delle attività, redatti nel rispetto di quanto già stabilito dal presente protocollo d’intesa, al quale dovrà essere peraltro fatto espresso richiamo.

La cooperazione tra le Parti troverà attuazione nel rispetto del principio di reciprocità ed equa distribuzione degli oneri annessi e/o di adeguata ripartizione della titolarità dei risultati scaturiti.

 

Le Parti si propongono di pervenire alla stipula di un convenzione attuativaentro tre mesi dalla sottoscrizione del presente Protocollo di Intesa.

Salvo che l’una Parte ne richieda la proroga di ulteriori mesi, qualora allo scadere del termine di cui al precedente comma non sia stato concluso alcun atto, il presente Protocollo d’Intesa si intenderà cessato ad ogni effetto.

 

Articolo 5 – Trattamento dei dati

In relazione ai trattamenti di dati personali oggetto del presente Protocollo, le Parti, ciascuna per quanto di rispettiva competenza, si conformano alle disposizioni del Regolamento UE 2016/679 e alla vigente normativa nazionale, impegnandosi a collaborare per adempiere alle relative prescrizioni derivanti dalla stipula del presente Protocollo di Intesa.

 

Articolo 6 – Durata, proroga, recesso

Il presente Protocollo d’intesa ha durata di 3 anni, a decorrere dalla data di sottoscrizione dello stesso, con possibilità di proroga per ulteriori periodi di pari durata.

Le Parti hanno facoltà di recedere unilateralmente dal presente protocollo d’intesa ovvero di scioglierlo consensualmente mediante comunicazione scritta da notificare a mezzo Posta Elettronica Certificata (P.E.C.).

Il recesso ha effetto decorsi tre mesi dalla data di notifica dello stesso.

Il recesso unilaterale o lo scioglimento hanno effetto per l’avvenire e non incidono sulla parte di protocollo già eseguita e le Parti concordano fin d’ora di portare a conclusione le attività in corso discendenti dagli accordi quadro/convenzioni attuative sottoscritti in relazione al presente protocollo d’intesa.

Articolo 7 – Controversie

Le Parti concordano di definire amichevolmente qualsiasi vertenza che possa nascere dalla interpretazione o esecuzione del presente Protocollo di Intesa.

Nel caso in cui non sia possibile raggiungere in questo modo un accordo bonario, il Foro di Terni sarà competente in via esclusiva per qualunque controversia inerente la validità, l’interpretazione e l’esecuzione del presente Protocollo di Intesa.

 

 

Firme