Gli investimenti principali previsti :
FINNAZIAM.REG.LE DECORO URBANO GIOCHI | 32600,00 |
PROGETTO SISTEMAZIONE ACQUE PIOVANE SP 52 | 4386,55 |
PROGETTO AURI SALVA E RICICLA L’ACQUA | 4780,00 |
CONTRIBUTO REG.PSR 2014/2020 RISANAMENTO LOCALI VECCHIO FORNO | 98000,00 |
MESSA IN SICUREZZA VIABILITA’ PEDONALE DI ACCESSOAREA DELLE TANE DEL DIAV. | 50000,00 |
Progetto sistemazione, miglioramento e messa in sicurezza strada del Piano | 500000,00 |
costruzione loculi | 63600,00 |
UN BORGO DEL TERZO MILLENNIO | 24000 |
FINANZIAMENTO DA PRIVATI | 6000 |
TOTALE C/C | 777366,55 |
Nello stesso consiglio comunale è stato autorizzato il Sindaco ad intervenire all’Assemblea Società Patto 2000 Soc.Cons. a.r.l. in liquidazione per riavvio Società ed in particolare :
- di autorizzare il Sindaco Valentino Filippetti a rappresentare nei lavori dell’assemblea della Società Patto 2000 SCARL- Soggetto Responsabile del Patto Territoriale Interregionale VATO convocata in videoconferenza per il giorno 16/03/2021 alle ore 16.00 .la“volontà” di revocare lo stato di liquidazione (ex art. 2383 Codice Civile) ;
- di prendere atto, per quanto di competenza, delle modifiche allo Statuto della Società Patto 2000, così come risulta dall’Allegato A al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale, affinché la società recuperi le condizioni di piena operatività del ruolo di soggetto responsabile come “previsto” all’art. 3 comma 2 e all’art. 4 del DM MiSE/MEF del 30 Novembre 2020, al fine di partecipare al prossimo bando ministeriale per l’assegnazione dei finanziamenti;
- di dare mandato al Sindaco , o suo delegato, di esprimersi favorevolmente in merito a tali modifiche in seno all’Assemblea dei soci della Società Patto 2000 scarl;
Ultimo punto trattato una mozione approvata all’unanimità Stop Global Warming” per combattere i cambiamenti climatici. Ecco il testo :
MOZIONE “STOPGLOBALWARMING.EU” E INFORMAZIONE AI CITTADINI SULLE INIZIATIVE DEI CITTADINI EUROPEI
Premesso che
- Le istituzioni europee hanno recentemente aggiunto il Carbon Pricing tra le priorità per combattere i cambiamenti climatici;
La Commissione Europea, guidata da Ursula Von der Leyen, ha incluso un Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alla Frontiera nelle sue proposte per il Green Deal Europeo;
● La Presidenza Tedesca del Consiglio dell’Unione Europea ha intenzione di proporre l’introduzione di una tassa minima e moderata sulle emissioni di CO2 e di espanderla a tutti i settori, superando il Sistema Europeo di Scambio di Quote di Emissione;
● Il negoziato sul Multiannual Financial Framework, e sul Recovery Fund, concluso dai capi di Stato e di governo dell’Unione Europea in data 21 Luglio 2020, prevede che nel primo semestre del 2021 la Commissione Europea proponga un Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alla Frontiera come base per le risorse proprie dell’Unione Europea.
Considerato che
- è in corso una Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) denominata www.StopGlobalWarming.eu per combattere i cambiamenti climatici che deve raccogliere a livello europeo 1.000.000 di firme entro il 22 Aprile 2021, per essere presentata alla Commissione Europea e discussa dal Parlamento Europeo.
- L’ICE è uno strumento di democrazia partecipativa non ben conosciuto che permette ai cittadini europei di proporre cambiamenti legislativi concreti.
Considerato che
- è in corso una Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) denominata www.StopGlobalWarming.eu per combattere i cambiamenti climatici che deve raccogliere a livello europeo 1.000.000 di firme entro il 22 Aprile 2021, per essere presentata alla Commissione Europea e discussa dal Parlamento Europeo.
- L’ICE è uno strumento di democrazia partecipativa non ben conosciuto che permette ai cittadini europei di proporre cambiamenti legislativi concreti.
Rilevato che
- Tale iniziativa è perfettamente in linea con gli obiettivi mondiali dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il consiglio comunale di Parrano
Impegna Il Sindaco e la giunta comunale a:
– Informare i cittadini di tale iniziativa;
– Consentire ai cittadini di poter firmare l’iniziativa StopGlobalWarming.eu presso gli uffici competenti, così come avviene oggi per le altre forme di iniziativa popolare: Referendum, Proposte di Legge di iniziativa popolare e delibere di iniziativa popolare;
– Pubblicare sul sito del Comune/Municipio/… il link a www.StopglobalWarming.eu , per analogia con quanto i Comuni già fanno offline relativamente alla possibilità di sottoscrivere leggi di iniziativa popolare e referendum presso l’ufficio anagrafe;
– Attivarsi a sostegno degli obiettivi dell’iniziativa dei cittadini europei, sia presso l’Amministrazione Comunale, le autorità regionali e nazionali, sia nell’ambito dei rapporti diretti con altri Municipi e Comuni italiani ed europei;
– Relazionare entro un mese prima del termine ultimo per la raccolta delle firme al Consiglio comunale sulle attività svolte.