Rete Regionale degli sportelli unici per le attività produttive ed edilizia

< -- ° -- >AVVISO AI FORNITORI - CODICE UNIVOCO FATTURAZIONE ELETTRONICA
Scarica avviso in .pdf concernente le modalità di fatturazione elettronica ed il relativo codice univoco
Costituzione Consorzio Strada Vicinale di Manziano
Documenti relativi alla costituzione del Consorzio e Documenti Assemblea 20 giugno 2014
VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DEL CONSORZIO STRADE MANZIANO DEL 21/11/2020Leggi tutto
Rete Regionale degli sportelli unici per le attività produttive ed edilizia
Sono passati quasi 10 anni dalla scomparsa di Renzo Galanello. Era stato Sindaco di Parrano agli inizi degli anni settanta. Si era da poco laureato in medicina e , giovanissimo , fu fatto sindaco per la prematura scomparsa del maresciallo Ciano.
Fu una vera novità che viveva del clima aperto dal ’68. Il suo lavoro da medico lo porto in Sardegna dove sulla scia del prof Colao raggiunse risultati importantissimi dando un contributo significativo all’avanzamento della ricerca per la cura della talassemia.
Persona per bene e grande studioso.
Noi tutti lo ricordiamo con affetto e e con rimpianto.
Valentino Filippetti
Sindaco di Parrano
|
COMUNE DI PARRANO
PROVINCIA DI TERNI
|
– AVVISO PUBBLICO –
AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ATTIVAZIONE DI UNA FORMA SPECIALE DI PARTENARIATO AI SENSI DELL’ART. 151 COMMA 3 DEL D.LGS 50/2016.
PREMESSO CHE
il Comune di Parrano intende procedere alla ricerca di partner cui affidare, anche in collaborazione pubblico-privato, tramite accordo speciale di partenariato, interventi che intende realizzare in virtù del Bando “Attrattività dei borghi storici” previsto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – linea di intervento B, pubblicato in data 20.12.2021;
VISTO
il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021;
VISTA in particolare la Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, è previsto l’Investimento 2.1: “Attrattività dei Borghi storici”;
VISTO
che è stato pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3). Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU;
DATO ATTO
-che tale avviso prevede all’art. 4 comma 1 che “Le candidature per il finanziamento dei Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale possono essere presentate da Comuni in forma singola o aggregata (fino ad un massimo di tre Comuni, compreso il comune proponente e capofila) con popolazione residente complessiva fino a 5.000 abitanti. (omissis)…..”;
-che l’art. 4 comma 11 dell’avviso prevede che “In ragione della titolarità dei beni o delle attività oggetto degli interventi del Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale, gli stessi possono essere attuati dal Comune proponente o dal Comune aggregato individuato come competente anche per il tramite: a. di altri soggetti pubblici (ivi comprese strutture periferiche del Ministero della Cultura, soprintendenze, musei, biblioteche, ecc.), sulla base di atti e accordi perfezionati in conformità alla normativa vigente; b. di soggetti privati, selezionati in conformità della normativa vigente, attraverso accordi di cooperazione in – partenariato speciale pubblico-privato.
-che l’art. 4 comma 12 dell’avviso prevede che “Le condizioni e le modalità di attuazione indiretta degli interventi e la relativa fattibilità devono essere adeguatamente esplicitate nel Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale e concorrono alla valutazione di merito dello stesso”.
-che l’art. 4 comma 13 dell’avviso prevede altresì che “Al fine di assicurare il più ampio coinvolgimento delle comunità locali, le candidature possono essere corredate dall’adesione, con uno o più atti, di partner pubblici e privati, diversi dai soggetti attuatori (Comune proponente o Comune aggregato), i quali si impegnano a concorrere al raggiungimento degli obiettivi dei Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale attraverso interventi di cofinanziamento o l’esecuzione di interventi sinergici e integrati con quelli previsti nel medesimo Progetto. (omissis)…..”;
-che l’art. 151 comma 3 del D.lgs 50/2016 prevede che “per assicurare la fruizione del patrimonio culturale della nazione (omissis)….. gli enti territoriali (omissis)….. possono attivare forme speciali di partenariato con enti e organismi pubblici e con soggetti privati, dirette a consentire il recupero, il restauro, la manutenzione programmata, la gestione, l’apertura alla pubblica fruizione e la valorizzazione di beni culturali immobili, attraverso procedure semplificate di individuazione del partner privato analoghe o ulteriori rispetto a quelle previste dal comma 1. (omissis)…..”;
-che l’art. 55 del Codice del Terzo Settore prevede che “in attuazione dei principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia, efficienza ed economicità, omogeneità, copertura finanziaria e patrimoniale, responsabilità ed unicità dell’amministrazione, autonomia organizzativa e regolamentare, le amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nell’esercizio delle proprie funzioni di programmazione e organizzazione a livello territoriale degli interventi e dei servizi nei settori di attività di cui all’articolo 5, assicurano il coinvolgimento attivo degli enti del Terzo settore, attraverso forme di co-programmazione e co-progettazione e accreditamento, poste in essere nel rispetto dei principi della legge 7 agosto 1990, n. 241, nonché delle norme che disciplinano specifici procedimenti ed in particolare di quelle relative alla programmazione sociale di zona. (omissis)…..”;
-che il Comune di Parrano intende presentare Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici da finanziare nell’ambito del PNRR e a tal fine con delibera del Consiglio Comunale n.3 del 7/2/2022 è stato deciso di partecipare al bando in oggetto in aggregazione con i Comuni di San Venanzo e di Ficulle individuato come Ente capofila;
-che con determina del Responsabile del Servizio Amministrativo e Finanziario è stato approvato lo schema di manifestazione di interesse per la ricerca di partner cui affidare, anche in collaborazione pubblicoprivato, tramite accordo speciale di partenariato, ai sensi dell’Art. 151 comma 3 del D. Lgs 50/2016, interventi che intende realizzare in virtù del Bando “Attrattività dei borghi storici”;
Tutto ciò premesso, in riferimento all’art. 4 commi 11-12-13 del suddetto Avviso e in esecuzione alla determinazione n. 40 del 13.02.2022, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento e proporzionalità, intende procedere all’indizione della seguente Manifestazione di Interesse per il Partenariato pubblico-privato Progetto Borghi PNRR (Intervento 2.1 “Attrattività dei Borghi”) “Borgo del Terzo Millennio”, aggregazione Comuni di Ficulle (capofila), Parrano e San Venanzo-
1 – FINALITA’ DEL PARTENARIATO SPECIALE
La finalità è la ricerca di partner cui affidare, anche in collaborazione pubblico-privato, interventi che potranno essere finanziati a valere sul Bando “Attrattività dei borghi storici” previsto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, allo scopo di migliorare e potenziare la pubblica fruizione e valorizzazione, anche economica, dei siti culturali e la capacità degli operatori e gestori delle stesse, nel rispetto pieno delle norme di tutela e conservazione dei beni di cui agli artt. 20 e ss. Del D. Lgs 42/2004;
L’obiettivo è migliorare e potenziare la pubblica fruizione e valorizzazione, anche economica, del territorio comunale, al fine di operare una generale opera di rigenerazione urbana ed edilizia e al tempo stesso, attuare una rivitalizzazione del territorio con l’intento di fermare o invertire la tendenza allo spopolamento.
2 – LUOGO DI ESECUZIONE
Le proposte di intervento devono essere localizzate all’interno abitati di Parrano e della Zona SIC Bagno Minerale
3 – OGGETTO E FINALITA’ DEGLI INTERVENTI
Gli interventi proposti, che potranno essere realizzati anche mediante collaborazione pubblicoprivato, dovranno essere conformi con le finalità e gli obbiettivi del Bando emanato nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3). Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. In particolare l’art. 5 detta le “Linee di azione e Tipologie di Intervento finanziabili”: “Ogni Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale deve individuare interventi con finalità di interesse collettivo sostenibili nel tempo, sinergici e integrati tra loro, finalizzati a rivitalizzare il tessuto socioeconomico dei piccoli borghi storici, in grado di produrre effetti in termini di crescita occupazionale, contrasto all’esodo demografico, incremento della partecipazione culturale e dell’attrattività turistica. Gli interventi, iniziative e attività, fermo restando quanto richiamato all’art. 2 comma 5, attengono all’ambito culturale, declinato anche nei suoi collegamenti con gli ambiti dell’istruzione, ricerca, welfare, ambiente, turismo, nell’obiettivo di incrementare quantitativamente e qualitativamente i servizi, razionalizzare l’offerta e la sua gestione, rafforzare indirettamente le filiere produttive locali collegate. A questo fine, indicativamente e a titolo non esaustivo, ogni Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale potrà prevedere più linee di azione, al loro interno articolate in una o più tipologie di intervento (omissis)…..”. Ai sensi dell’Art. 151 comma 3 del D. Lgs 50/2016, si rende noto che il Comune di Parrano, è alla ricerca di partner cui affidare, anche in collaborazione pubblico-privato, tramite accordo speciale di partenariato, interventi che intende realizzare in virtù del Bando di cui in premessa, a disposizione presso gli uffici scriventi, ed a titolo esemplificativo per soggetti interessati alla : a) Gestione dei beni culturali, turistici e sociali proposti nel predetto Bando, attività di Tour Operator e promozione turistica, Guide Escursionistiche e Speleologiche, attività di formazione professionale (soggetti abilitati dalla Regione Umbria), attività di animazione, di informazione anche turistica, diffusione della cultura e del libro, eventi culturali, attività di animazione e gestione di itinerari e Cammini storici pedonali, cicloturistici, ecc.; b) L’attività di innovazione di servizi sociali ed alle persone, attività di digitalizzazione di servizi e strutture, attività di animazione economica, turistica, ristorativa e ricettiva, di contrasto alla marginalizzazione territoriale e di implementazione dell’occupazione femminile e giovanile; c) Proposte varie non inserite nel bando ma meritevoli di attenzione; a titolo esemplificativo MPMI, associazioni e singoli possono presentare una propria manifestazione di interesse al partenariato su una tematica che si ritenga importante proporre al Comune di Parrano, il quale, nello specifico, si riserva la totale facoltà di non accogliere o accogliere tali proposte.
4 – MODALITA’ E TEMPISTICHE DI PARTECIPAZIONE
In riferimento all’art.8 dell’Avviso “Modalità di valutazione delle domande”, nel rispetto della lettera C. Grado di coinvolgimento delle comunità locali e altri stakeholder sono previste le seguenti forme di partecipazione al Progetto:
1.Presenza di accordi di collaborazione già stipulati Presenza di accordi di collaborazione pubblico privato e di accordi tra pubbliche amministrazioni già stipulati al momento di presentazione della domanda finalizzati alla realizzazione di uno o più interventi previsti dal Progetto con evidenza dei ruoli e degli impegni assunti dai partner coinvolti
5 – FORMULAZIONE, TRASMISSIONE E VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE
La manifestazione di interesse dovrà essere formulata conformemente al modulo allegato al presente avviso, scaricabile dal sito del Comune di Parrano debitamente compilato e sottoscritto dal Legale Rappresentante. La manifestazione di interesse dovrà pervenire al Protocollo del Comune di Parrano, all’indirizzo Comune di Parrano via XX settembre n.1 o tramite PEC all’indirizzo comune.parrano@postacert.umbria.it, entro e non oltre il 13.03.2022 (trentesimo giorno) una Manifestazione di interesse, come segue: – indicare per quale partenariato a), b), c) della Premessa al Punto 1 si manifesta il proprio interesse; – i dati del soggetto interessato; – la propria attività relativa a quanto richiesto dall’Avviso; – le proprie esperienze nel territorio; – la eventuale quota di compartecipazione finanziaria;
Oltre all’ insussistenza dei motivi di esclusione di cui all’Art. 80 del Codice, ogni soggetto interessato dovrà illustrare i suoi requisiti professionali e tecnici atti a valutare l’idoneità al partenariato richiesto e la eventuale compartecipazione prevista.
Il Comune di Parrano, sentiti anche i Comuni aggregati, valuterà nominando un’apposita commissione che esaminerà la domanda del soggetto proponente in base alle esperienze ed alle attività svolte, le Manifestazioni di Interesse secondo i principi di imparzialità, trasparenza e parità di trattamento. Il partenariato sarà attivato anche in presenza di una sola Manifestazione di Interesse. Il Comune di Parrano si riserva, comunque e in forma insindacabile, la facoltà di non accogliere o accogliere le manifestazioni di interesse presentate.
La durata del partenariato è fissata in anni 5 dalla sua attivazione.
Le modalità della gestione saranno concordate annualmente dal Comune di Parrano e Comuni aggregati e dal soggetto gestore. Esse saranno, inoltre, oggetto di un monitoraggio permanente.
Il presente Avviso rimarrà pubblicato per n. 30 giorni all’Albo Pretorio on line del Comune di Parrano; Verrà data pubblicità mediante pubblicazione sul sito internet istituzionale, sezione Amministrazione Trasparente, sottosezione Bandi di Gara e sulla home page del Comune di Parrano e dei comuni aggregati. Sarà data comunicazione tramite la Stampa, verranno organizzati incontri con la popolazione e tramite la Pagina Facebook del Comune di Parrano. Sarà data inoltre pubblicità tramite i siti internet dei social dell’Orvietano.
Il responsabile del procedimento è: dott.ssa Maria Assunta Bernesi, Responsabile Servizio Finanziario e Amministrativo
Per informazioni telefonare al numero 0763838751- dalle ore 8.00 alle ore 14.00.
===========================================================
MODULO DI PARTECIPAZIONE
Manifestazione di interesse (domanda in carta libera).
Al Sindaco del Comune di Parrano (TR)
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE – PARTECIPAZIONE IN PARTENARIATO pubblico-privato PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL PROGETTO DA PRESENTARE SUL BANDO PNRR BORGHI (Intervento 2.1 Attrattività dei Borghi” Linea B).
Il Sottoscritto (cognome e nome) __________________________________________ Nato a _________________________Prov. _______________________ il ________ Residente a _______________________________________Codice fiscale___________________________________ nella sua qualità di legale rappresentante della _____________________________________________________ con sede in _______________________ CAP__________ via/piazza _____________ codice fiscale_______________________________________ partita IVA _________ telefono ___________________e-mail _____________________ PEC ____________ con riferimento all’Avviso Pubblico di cui all’oggetto, ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR 28.12.2000, n. 45, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del medesimo DPR 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate,
DICHIARA
¨ a) Gestione dei beni culturali, turistici e sociali proposti nel predetto Bando, attività di Tour Operator e promozione turistica, Guide Escursionistiche e Speleologiche, attività di formazione professionale (soggetti abilitati dalla Regione Umbria), attività di animazione, di informazione anche turistica, diffusione della cultura e del libro, eventi culturali, attività di animazione e gestione di itinerari e Cammini storici pedonali, cicloturistici, ecc.;
¨ b) L’attività di innovazione di servizi sociali ed alle persone, attività di digitalizzazione di servizi e strutture, attività di animazione economica, turistica, ristorativa e ricettiva, di contrasto alla marginalizzazione territoriale e di implementazione dell’occupazione femminile e giovanile;
¨ c) Proposte varie non inserite nel bando ma meritevoli di attenzione; a titolo esemplificativo MPMI, associazioni e singoli possono presentare una propria manifestazione di interesse al partenariato su una tematica che si ritenga importante proporre al Comune di Parrano il quale, nello specifico, si riserva la totale facoltà di non accogliere o accogliere tali proposte.
specificare:
______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________
1.Presenza di accordi di collaborazione già stipulati
Presenza di accordi di collaborazione pubblico privato e di accordi tra pubbliche amministrazioni già stipulati al momento di presentazione della domanda finalizzati alla realizzazione di uno o più interventi previsti dal Progetto con evidenza dei ruoli e degli impegni assunti dai partner coinvolti
Impegno giuridicamente rilevante alla stipula di accordi di collaborazione pubblico-privato e di accordi tra pubbliche amministrazioni finalizzati alla realizzazione di uno o più interventi previsti dal Progetto
Adesione al Progetto di partner pubblici e privati, diversi dai soggetti attuatori, i quali si impegnano, con effetti giuridici vincolanti, a concorrere al raggiungimento degli obiettivi del Progetto attraverso interventi di cofinanziamento o l’esecuzione di interventi sinergici e integrati a carico del partner pubblico o privato
Descrizione delle esperienze:
_______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________;
Data____________ Timbro e firma legale rappresentante ______________________________
Allegare copia documento identità.
Il Consiglio Comunale di Parrano si è riunito il 7 febbraio per discutere questi punti che sono stati approvati tutti all’unanimità.
1 – TRATTO STRADA VICINALE DI USO PUBBLICO DENOMINATA “ CONTRADA BAGNO
MANZIANO”- PRESA D’ATTO DEL NUOVO TRACCIATO ED APPOSIZIONE SULLO STESSO DEL
VINCOLO DI USO PUBBLICO (DEMANIALIZZAZIONE) – SDEMANIALIZZAZIONE DEL
PRECEDENTE TRATTO DI STRADA VICINALE AD ESITO DELL’ACCERTAMENTO DEL VENIR
MENO DELL’USO PUBBLICO.
2 – 1^ VARIAZIONE DI BILANCIO 2022-2024
3 – AVVISO PUBBLICO PROGETTI DI RIGENERAZIONE CULTURALE E SOCIALE DEI PICCOLI
BORGHI STORICI PNRR M1C3 – INVESTIMENTO 2.1 – ATTRATTIVITÀ DEI BORGHI – LINEA BDETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA PARTECIPAZIONE
Al termine il Consiglio si è espresso unanimemente su questa mozione :
Mozione approvata all’unanimità dal consiglio Comunale di Parrano il 7 ottobre 2022
Il Comune di Parrano aderisce all’iniziativa lanciata da Anci Emilia Romagna
che propone di spegnere, per trenta minuti, le luci
di uno o piu’ monumenti simbolo delle proprie citta’, giovedi’
10 febbraio alle ore 20. Lo scopo e’ quello di sensibilizzare e
spingere il Governo a fare qualcosa di concreto contro l’impatto
della crisi energetica sui costi di gestione delle famiglie,
delle imprese, delle grandi strutture pubbliche e sui bilanci
delle Autonomie Locali. Il Comune di Parrano spegnerà le luci di piazza
della Repubblica e quella che illumina la facciata della Chiesa.
In esecuzione della Determinazione del Responsabile del servizio Ufficio Tecnico n. 148 del 17.05.2022, si comunica che l’Amministrazione Comunale di Parrano procederà ad affidare, mediante convenzione, la gestione del Chiosco del Parco Pubblico sito in via Osteria, per la somministrazione di alimenti e bevande, meglio identificato nella planimetria allegata al presente avviso, per 5 anni, a fronte di un corrispettivo in favore del Comune di Parrano di € 400,00 annui oltre Iva di legge
Coloro che presentano la manifestazione d’interesse per l’affidamento del servizio in oggetto, devono possedere, in ogni caso, i requisiti di ordine generale di cui all’art.80 del D.Lgs.50/2016 ed essere in possesso dei requisiti previsti per tale tipo di attività.
Le modalità di gestione del servizio sono esplicitate nello schema di convenzione allegato al presente avviso.
I soggetti interessati per essere presi in considerazione per l’affidamento in oggetto, dovranno presentare la manifestazione di interesse sottoscritta dal legale rappresentante, come da modello allegato al presente avviso, con allegata proposta tecnico-organizzativa.
L’avviso rimarrà pubblicato per 15 giorni e l’istanza, indirizzata al Comune di Parrano – Via XX
Settembre n.1 – 05010 Parrano (TR), potrà essere presentata con le seguenti modalità:
– per Pec all’indirizzo comune.parrano@postacert.umbria.it
– consegna a mano negli orari di apertura al pubblico
– mediante raccomandata con ricevuta di ritorno
In ogni caso l’istanza dovrà pervenire inderogabilmente entro il giorno 01.06.2022
All’istanza dovrà essere allegato documento di identità del sottoscrittore.
Per la gestione del servizio in oggetto, qualora ci fossero più manifestazioni di interesse, il soggetto con cui stipulare la convenzione verrà individuato sulla base della migliore proposta tecnico-organizzativa.
Il presente avviso di manifestazione d’interesse non determina l’instaurazione di posizioni giuridiche e di obblighi negoziali e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di sospendere modificare o annullare, in tutto o in parte, la presente procedura con atto motivato, senza che i soggetti richiedenti possono vantare alcuna pretesa.
SCARICA I DOCUMENTI
– Schema di convenzione gestione chiosco parco pubblico
– Planimetria area Chiosco
– Modello Istanza manifestazione – Chiosco
– Avviso manifestazione d’interesse gestione chiosco – protocollato
I lavori per la nuova rete idrica e fognante newl centro storico di Parrano stanno volgendfo al termine.
Domani 9 maggio e martedi 10 maggio verranno realizzati i collegamenti delle reti che da Piazza dell Repubblica vanno in Via Osteria. Percio l’accesso a piazza della repubblica attraverso l’Arco di Piazza verrà chiuso.
Chi dovra accedere al centro storico, alle Poste, in Comune , in Farmazia o dal Dottore dovrà accedere da Porta Ripa passando per la Passeggiata Sante de Sanctis.
L’amministrazione Comunale di Parrano ha presentato il 7 maggio presso la sala consiliare il libro edito da FEFE’ Editore sulle RICETTE di GUERRA di Amalia De Sanctis in occasione della Festa della Terra 2022.
Si tratta di un ricettario realizzato tra il 19941 e il 1944 mentre Amalia divideva la sua presenza tra Roma e Parrano potendo in questo modo sia di avere a disposizione degli ingredienti introvabili nel Paese Umbro che delle derrate alimentari fresche fatti arrivare da Parrano a Roma che soffriva delle ristrettezze della guerra.
Come ha detto la giornalista e scrittrice Rita Bovini già in partenza piu che un ricettario si trattava di un vero e proprio libro che parla non solo di un periodo storico bene definito e drammatico da di un ben preciso spaccato sociale rappresentato dalla borghesia agraria dell’Umbria. Famiglie con grandi possedimenti agrari che in genere abitavano a Firenze e a Roma ma che frequentavano abitualmente le residenze di campagna creando un circuito virtuoso città-campagna che arricchiva entrambi.
La Bovini come del resto Leonardo De Sanctis hanno messo in evidenza il profondo rapporto con la terra di queste persone ed anche un senso etico che si traduceva nel rispetto per il territorio.
Luciano Martelloni, presidente dell’UNITRE dell’Alto Orvietano ha messo in evidenza il valore di queste iniziative che permettono di mantenere un legame tra le generazioni e mantenere vivi i legami con le proprie origini.
Daniele Guidantoni, un giovane chef talentuoso, ha messo in evidenza dei rischi rappresentati da una certa massificazione dei consumi che tende ad educare i gusti dei giovani con le campagne di marketing e comunicazione portando ad una cesura tra i gusti dei prodotti sul mercato e le basi materiali dell’alimentazione. Da qui l’importanza di tutte le iniziative che riportano alla realtà dei prodotti naturali e che presentano la realtà delle produzioni locali.
Il presidente della Società Operaia di Parrano, Roberto Todini, ha messo in evidenza il profondo legame tra la Famiglia De Sanctis e l’Associazione e apprezzato non solo il contenuto del libro ma anche la grafica e la presentazione.
Il Sindaco Valentino Filippetti, ringraziando Leonardo De Sanctis e FEFE’ Editore per l’iniziativa che rinnova il profondo legame di Parrano con la Famiglia De Sanctis ha auspicato che con questa pubblicazione possa nascere qualcosa che caratterizzi dal punto di vista gastonomico Parrano.
Sabato 7 maggio ore 17 a Parrano presentazione del libro di Amalia De Sanctis RICETTE DI GUERRA nella piazzetta Gaio Fratini davanti alla chiesa se no in Comune, in caso di maltempo, nella sala consiliare
Ci saranno
I saluti
del sindaco di Parrano valentino Filippetti
e gli interventi di
Rita Bovini giornalista e scrittrice
Piergiorgio Oliveti Direttore citta slow International
Luciano Martelloni Presidente Unitre Alto Orvietano.
Roberto Todini Presidente della Società Operaia di Parrano
Leonardo De Sanctis Fefè Editore Daniele Guidantoni Chef